𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮
Stampe, serigrafie, incisioni e più in generale 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮, siano esse pezzi unici o multipli, sono un’ottima opportunità per iniziare a 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮 e 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲.
Si tratta infatti di una nicchia straordinaria per il rapporto qualità-prezzo.
Se le opere di un artista a noi caro rischiano di essere inaccessibili, ci si può orientare su un’opera su “carta”, spesso di uguale se non maggiore qualità espressiva, a costi decisamente più bassi...
Continua la lettura sul nostro 𝗯𝗹𝗼𝗴 🖋 👇
https://morraartstudio.com/blog
#wwwmorraartstudio #operesucarta #artemoderna #artecontemporanea #artististoricidel900 #galleriadartecontemporanea
𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗿𝗶𝗰𝗼, tra i più importanti esponenti dell’𝗮𝘃𝗮𝗻𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 ‘𝟵𝟬𝟬 e principale esponente della 𝗠𝗲𝘁𝗮𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮, credeva che la prospettiva tradizionale, basata sui principi matematici della proiezione prospettica, fosse troppo limitante e non riuscisse a catturare l`essenza più profonda e soggettiva della realtà.
𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗿𝗶𝗰𝗼 sviluppò così una sorta di "𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎" che consisteva nell`alterare le linee di fuga della prospettiva o nell’inserirne di diverse nella stessa scena diverse creando situazioni paradossali, alterava inoltre le proporzioni degli oggetti e dei paesaggi per creare un senso di profondità che sfidava le leggi fisiche.
In sintesi 𝗱𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗿𝗶𝗰𝗼 non sbagliava le prospettive ma le manipolava volutamente per creare sensazioni di spaesamento ed inquietudine, un`arte carica di significati simbolici e di allusioni filosofiche senza tempo.
La pittura di 𝗱𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗿𝗶𝗰𝗼 è stata influenzata dalla filosofia e dall`estetica dell`epoca, che sulla scia degli studi sull’inconscio di 𝗙𝗿𝗲𝘂𝗱 affrontavano il tema dell`ansia e l`alienazione dell`uomo moderno.
I principi estetici di 𝗱𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗿𝗶𝗰𝗼, e più in generale la metafisica, continuano ad influenzare gli artisti contemporanei come accade nell’opera dell’artista napoletano 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗡𝘂𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲, dove suggestioni oniriche e atmosfere misteriose ed enigmatiche, sono tenute insieme da un travolgente uso della luce.
👇 Visita il nostro sito 👇
https://𝗺𝗼𝗿𝗿𝗮𝗮𝗿𝘁𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼.𝗰𝗼𝗺
#dechirico #gıorgiodechirico #metafisica #wwwmorraartstudio
"...𝑐𝑒 𝑙’ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑖 𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑢𝑎 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑡𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜, 𝑜𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑙𝑢𝑡𝑡𝑢𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑤𝑒𝑏, 𝑟𝑒𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑝𝑖𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒..."
𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 di approfondimento sugli 𝗡𝗙𝗧 👾
L`articolo completo sul nostro 𝗕𝗹𝗼𝗴 🖋
👇👇👇
https://morraartstudio.com/arte-e-ntf-era-impossibile-lo-sapevano-ce-lhanno-fatta/
#wwwmorraartstudio
Le opere di #alihassoun sono un viaggio affascinante nella storia millenaria delle sue radici arabe, sono contaminazioni di linguaggi che traggono ispirazione dalla Pop Art, un confronto tra realtà multietniche, tra antico e contemporaneo.
Con la sua arte, Ali Hassoun mette in atto la volontà e la possibilità di contaminazione culturale, senza pregiudizi e limiti, per dimostrarci che può esistere un mondo senza confini.
👇 Guarda le 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 e leggi la 𝗯𝗶𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 dell`artista sul nostro sito 👇
https://morraartstudio.com/catalogo/artisti/ali-hassoun/
#alihassoun #popart #popartıst #pittoricontemporanei #morraartestudio #wwwmorraartstudio
Un brillante e interessantissimo intervento del compianto grande storico e critico dell`arte 𝗣𝗵𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗲 𝗗𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼, nel 2014, in occasione della presentazione di una mostra dell`artista 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗡𝘂𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 all`interno del prestigioso Palazzo Medici Riccardi, nell’ambito della rassegna “Maggio Fiorentino”.
𝗗𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 parla di città italiane che "𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑖𝑡𝑎̀", diventando fucine di espressioni interessanti, in tempi in cui la "𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙`𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎" sembra essere entrata in crisi, e "𝑑𝑒𝑙𝑙`𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑎𝑝𝑜𝑙𝑒𝑡𝑎𝑛𝑜" con "𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑑`𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑓𝑟𝑒𝑔𝑎𝑛𝑑𝑜𝑠𝑒𝑛𝑒 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙`𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑟𝑛𝑜".
👇Leggi tutto l`articolo sul sito 👇
https://morraartstudio.com/philippe-daverio-parla-di-antonio-nunziante-2014-palazzo-medici-riccardi/
#AntonioNunziante #philippedaverio #morraartestudio #pittoricontemporanei #wwwmorraartstudio
L`opera "𝐶𝑜𝑙 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑢𝑏𝑏𝑖𝑜", 1972, di 𝗔𝗰𝗵𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶, consacrato come uno tra i maggiori artisti contemporanei del Novecento Italiano, è passata sotto il martello della Casa d`Aste Babuino il 7 e l`8 marzo scorsi.
Lo stile pittorico di 𝗔𝗰𝗵𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶, fonda le sue figure geometriche sull`ambiguità, sull`essere insieme aperte e chiuse, sul suo crescere fino a creare uno spazio non reale, ma dell`immagine, fatta di figure piane che allo sguardo risultano inverosimili ed irregolari, quasi irrisolte e concepite in una direzione assolutamente astratta.
Le sue opere incontrano il gusto dell`epoca e sono numerosissime le mostre nelle gallerie, nei musei, nelle fondazioni e in spazi pubblici di tutto il mondo.
👇 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗶𝗻𝗸 per visitare la pagina dedicata all`artista e le opere nel nostro catalogo 👇
https://morraartstudio.com/catalogo/artisti/achille-perilli/
#achilleperilli #artecontemporanea #artemoderna #pittoricontemporanei #wwwmorraartstudio #morraartestudio
📅 Dal 25 febbraio, al 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱`𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼 a 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮, sono esposte ottanta opere di 𝗠𝗮𝗿𝗸 𝗞𝗼𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶, noto pittore, scultore e compositore statunitense, nella mostra "𝑳𝒐𝒗𝒆𝒔", aperta fino al 1° maggio.
"𝐿𝑎 𝑚𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 - scrive il curatore Mariano Cipollini - 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑎𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑖 𝑣𝑎𝑟𝑖 𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑙𝑙𝑒𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑙`𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖. 𝐿`𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑟𝑘 𝐾𝑜𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖 𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑜 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎, 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑙`𝑜𝑚𝑜𝑙𝑜𝑔𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑛𝑐𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑙`𝑎𝑧𝑧𝑒𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑎𝑛𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑢𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒 𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑔𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑟𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙`𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒. 𝑁𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑔𝑒𝑜-𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑔𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑢𝑛`𝑎𝑚𝑝𝑖𝑎 𝑧𝑜𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑖𝑔𝑖𝑎, 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜, 𝑜𝑠𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑜𝑛𝑖𝑚𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠`𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜𝑔𝑎𝑛𝑜, 𝑠𝑖 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎𝑔𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑟𝑎 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑖𝑐𝑜𝑛𝑖𝑐𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜. 𝑀𝑢𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑑𝑢𝑏𝑏𝑖𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑟𝑧𝑖𝑜 𝑜𝑐𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝑆𝑖𝑎 𝑠𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑑 𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖".
👇 Continua a leggere sul sito 👇
https://morraartstudio.com/blog/
#markkostabi #morraartestudio #arteconmporanea #mostre2023 #wwwmorraartstudio