- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Piero Gilardi, Torino, 3 agosto 1942 – Torino, 5 marzo 2023, è considerato a livello internazionale tra gli artisti più influenti del secondo dopoguerra, conosciuto per le sculture in poliuretano riproducenti in maniera mimetica gli elementi della natura, attraverso le quali l’artista denunciava uno stile di vita artificiale e sempre più distaccato dalla Natura, tipico della società contemporanea.
Nel 1963, realizza la sua prima mostra personale Macchine per il futuro.
Due anni più tardi realizza le prime opere in poliuretano espanso, i Tappeti-natura che espone a Parigi, Bruxelles, Colonia, Amburgo, Amsterdam e New York.
A partire dal 1968 interrompe la produzione di opere per partecipare all’elaborazione delle nuove tendenze artistiche della fine degli anni ’60: Arte Povera,<strong> Land Art, Antiform Art.
Collabora alla realizzazione delle due prime rassegne internazionali delle nuove tendenze allo Stedelijk Museum di Amsterdam e alla Kunsthalle di Berna.
Nel 1969, comincia una lunga esperienza transculturale diretta all’analisi teorica e alla pratica della congiunzione “Arte Vita”.
Come militante politico e animatore della cultura giovanile conduce svariate esperienze di creatività collettiva nelle periferie urbane e “mondiali”: Nicaragua, Riserve Indiane negli USA e Africa.
Nel 1981 riprende l’attività nel mondo artistico, esponendo in gallerie delle installazioni accompagnate da workshops creativi con il pubblico.
A partire dal 1985 inizia una ricerca artistica con le nuove tecnologie attraverso l’elaborazione del Progetto IXIANA che, presentato al Parc de la Villette di Parigi, prefigura un parco tecnologico nel quale il grande pubblico poteva sperimentare in senso artistico le tecnologie digitali.
Nel corso degli anni ’90 ha sviluppato una serie di installazioni interattive multimediali con una intensa attività internazionale.
Insieme a Claude Faure e Piotr Kowalski, ha costituito l’associazione internazionale Ars Technica.
In qualità di responsabile della sezione italiana di Ars Technica promuove a Torino le mostre internazionali Arslab. Metodi ed Emozioni (1992), Arslab.I Sensi del Virtuale (1995), Arslab. I labirinti del corpo in gioco (1999).
Ha pubblicato due libri di riflessione teorica sulle sue varie ricerche: Dall’arte alla vita, dalla vita all’arte (La Salamandra, Milano 1981) e Not for Sale (Mazzotta, Milano 2000 e Les Presses du réel, Dijon 2003).
Scrive articoli per varie riviste d’arte come Juliet e Flash Art.
Ha promosso il progetto del PAVParco Arte Vivente, che si è aperto a Torino nel 2008, nel quale si compendiano tutte le sue esperienze relative alla dialettica Natura/Cultura.
Condividi questa scheda:
Se sei interessato all'artista, puoi trovare le opere di Piero Gilardi sul nostro sito.
Se interessato a conoscere prezzi, quotazioni o quali opere di Piero Gilardi saranno in esposizione presso la Galleria d'Arte Contemporanea Morra Arte Studio non esitare a contattarci.
"L’Arte deve entrare nella vita, ma dato che la vita è alienata, occorre impegnarsi anche a liberare e disalienare la vita". Piero Gilardi
Cinquant’anni di attività in cui arte, critica e politica sono strettamente intrecciate.
Nature Forever. Piero Gilardi
13 aprile 2017 - 15 ottobre 2017
Artista, attivista, critico, teorico, Piero Gilardi è una delle figure più poliedriche e rilevanti del panorama artistico attuale.
Sin dai suoi esordi, alla metà degli anni Sessanta, Gilardi si è posto al crocevia delle ricerche artistiche d’avanguardia internazionali.
Da sempre al centro della sua ricerca e attività c’è il rapporto dell’uomo con la natura letto in chiave contemporanea.
Una natura che si trasforma fisicamente e concettualmente a contatto con l’industrializzazione e il progresso tecnologico e che riflette sulle grandi sfide dell’era contemporanea, sui temi dell’ecologia, della biopolitica, dell’etica e della sostenibilità.
Intervengono:
Piero Gilardi, artista
Roberto Lambarelli, critico e storico dell’arte
Introduce:
Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte
(2021)
Articoli e news correlati

Arte.go

Agenzia CULT

Food 2023 | Mostre
In contemporanea Tue, 16 May 2023 15:09:08 GMT

Artribune

Il giornale dell'Arte

Artribune

ExibArt

Elle Decor

Quotidiano Piemontese

natura sono stati il sogno di una ...

Piero Gilardi

L’Arte deve entrare nella vita, ma dato che la vita è alienata, occorre impegnarsi anche a liberare e disalienare la vita.
Al momento non abbiamo opere di Piero Gilardi in catalogo.
Se interessato a conoscere prezzi, quotazioni o quali opere di Piero Gilardi sono state e saranno in esposizione presso la Galleria d'Arte Contemporanea Morra Arte Studio non esitare a contattarci.

Puoi anche iscriverti alla nostra Newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre novità:
Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
WhatsApp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram