- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Renato Mambor,(Roma, 4 dicembre 1936 – Roma, 6 dicembre 2014), era figlio di un benzinaio nel quartiere Tuscolano, un’esperienza che probabilmente lo ispirò a produrre le prime opere d’arte sul tema della segnaletica stradale. Mambor sin da ragazzo strinse amicizie in campo artistico e culturale, molto nota è infatti la sua frequentazione con Mario Schifano, Tano Festa, Jannis Kounellis e altri, con i quali diede vita ad un collettivo conosciuto come Scuola di Piazza del Popolo, dalla piazza in cui erano soliti incontrarsi. Mambor inizialmente è partito dalla pittura per poi diventare uno dei primi artisti d’avanguardia a sconfinare verso altre arti, quali la fotografia, la scultura, il cinema, la performance, le installazioni, il teatro. Aveva mostrato i suoi lavori pittorici per la prima volta nel 1958, in occasione di un premio, ricevendo reazioni contrastanti per alcuni elementi giudicati troppo d’avanguardia, anche da parte dei suoi stessi amici. Organizzò la sua prima mostra pubblica nel 1959, presso la galleria L’Appia antica, e in seguito espose frequentemente i suoi lavori nella celebre galleria La Tartaruga nel corso degli anni Sessanta. Sempre negli anni Sessanta iniziò a sperimentare prima nella fotografia e poi nel cinema. Prese parte con un piccolo ruolo al film La dolce vita di Federico Fellini, e durante la sua carriera da attore lavorò con Ugo Tognazzi, Walter Chiari, Totò, Chet Baker, Damiano Damiani. Sempre in ambito cinematografico, conobbe e si legò sentimentalmente per molto tempo con l’attrice Paola Pitagora. Nel 1966 si trasferì, insieme a Mario Ceroli, negli Stati Uniti, dove rimase per un periodo a studiare e vedere da vicino la Pop Art di Andy Warhol. Di questa corrente, tuttavia, non amava il tono “chiassoso” e colorato delle immagini. Negli anni Settanta si trasferì a Milano e lavorò molto in teatro, creando e dirigendo una compagnia teatrale dal nome Trousse. Il titolo coincideva con quello di una sua opera in metallo, ma utilizzata in ambito teatrale diventava esemplificazione del suo intento di fornire un “astuccio degli strumenti”, convenzionalmente chiamato proprio trousse, per poter indagare gli aspetti cognitivi, emotivi, nervosi più profondi dell’uomo, collocato in un contesto di gruppo. Si dedicò al teatro fino al 1987, e durante questi anni conobbe una ragazza che divenne prima sua collaboratrice e in seguito sua moglie, Patrizia Speciale. Tornò nuovamente a dipingere, diventando anche in questo un pioniere rispetto ai suoi colleghi, dopo circa dieci anni. Probabilmente, questa necessità venne elaborata a seguito di alcuni problemi cardiaci, che lo portarono a valutare di concentrarsi su ciò che riteneva davvero importante. Non appena riprese a dipingere, continuò a lavorare ed esporre i suoi dipinti fino agli ultimi giorni. Morì nella sua casa di Roma il 6 dicembre 2014.
Condividi questa scheda:
Se sei interessato all'artista, puoi trovare le opere di Renato Mambor sul nostro sito.
Se interessato a conoscere prezzi, quotazioni o quali opere di Renato Mambor saranno in esposizione presso la Galleria d'Arte Contemporanea Morra Arte Studio non esitare a contattarci.
Incontro moderato da Andrea Schiavi con Patrizia Speciale Mambor, Felice Farina, Marco Giusti, Gianluca Marziani, Paola Pitagora. Grande protagonista della scena artistica romana dalla fine degli anni Cinquanta, quando essere artisti a Roma voleva dire essere al centro del mondo. La Cineteca Nazionale lo ricorda in questa occasione come attore, a rimarcarne l'estrema poliedricità, che lo ha spinto sempre a mettere in relazione forme d'arte diverse.

Montuschi, Murgia, Catucci: Pop Art "all'italiana"

Negli anni '60, la Pop Art si affermò principalmente negli Stati Uniti e nel Regno Unito come un movimento artistico che si basava sull'utilizzo di immagini e oggetti della cultura popolare, prodotti […]
» Leggi tutto...

Renato Mambor

Mambor è stato tra i principali artisti dell'avanguardia italiana negli anni 60'. Inoltre fu uno dei primi artisti italiani del periodo a non limitarsi solo alla pittura, ma a cimentarsi anche in altri linguaggi espressivi, da quelli visivi come il cinema e la fotografia a quelli concettuali come il teatro, la scultura e la performance.
Renato Mambor - Progetto per decentrato

Progetto per decentrato

Opera Unica del maestro Renato Mambor, acrilici e olio su tela cm. 50 x 70 anno 2001. L'artista raffigura un immagine bidimensionale di un uomo leggermente di traverso, una sagoma acromatica, spersonalizzata, […]
Olio e acrilico su tela
Opera unica
Vai alla scheda
Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
WhatsApp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram