- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Giampaolo Talani
Un forte vento di mare, uno dei sui temi più cari e che esprime al meglio la sua poetica.
In offerta!

Garibaldi

Informazioni aggiuntive

Altezza

Tecnica

Tipo Edizione

Tiratura dell'opera multipli

1.700,00

Disponibile

Paga ora in tre comode rate da 567

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Garibaldi

 dell'artista 
Giampaolo Talani


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Giampaolo Talani

    Garibaldi

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Scultura in bronzo, Tiratura limitata, anno
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Garibaldi

     di 
    Giampaolo Talani
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Giampaolo Talani è nato a San Vincenzo (Livorno) nel 1955. Ha maturato una profonda preparazione artistica frequentando prima il Liceo Artistico poi l'Accademia di Belle Arti in Firenze dove è stato tra gli allievi prediletti del Maestro Goffredo Trovarelli. Ancora studente effettua la prima personale nel 1977. Si laurea nel 1979 con una tesi su James Ensor. e viene segnalato per la partecipazione al "premio Lubiam" di Mantova dedicato ai giovani artisti . Si distingue per la sua abilità di incisore ma è per la pittura a fresco che, appena ventiquattrenne, riceve il prestigioso incarico di affrescare la Chiesa di San Vincenzo Ferreri in San Vincenzo (LI) . Porta a termine il complesso lavoro in nove anni, seguito sin dalle fasi preparatorie dalla stampa e dalla RAI. Il vasto ciclo (200 mq. di pittura) gli vale, oltre a entusiastici tributi di critica e di pubblico altre importanti commissioni: la pala d'altare per la chiesa di S. Croce in Populonia, gli affreschi per il santuario "Madonna del Frassine" (Grosseto) e il grande affresco "La predica di San Bernardino sulla parete esterna del Palazzo Vescovile di Massa Marittima presentato in Vaticano per esplicita richiesta di S.S. Giovanni Paolo II, dal quale viene ricevuto nel marzo del 1992. Il viaggio artistico si dipana in importanti personali tra le tematiche delle "Storie del Marinaio", "Imagerie del Marinaio", "Storie Nuove", "Un forte vento di mare", "Cercatori di Pesci", quindi "Storie Salate" e "Finisterre Partenze", le ultime due, rimarchevoli mostre pubbliche del 2000 e 2002. Nel 2004, con la mostra "ANIMALI DI BATTIGIA" a cura della Morra Arte Studio tenutasi a Napoli, Castel dell'Ovo, Talani viene consacrato tra i maestri della pittura italiana contemporanea. E' un riconoscimento fondamentale della vocazione "umanista" di Talani che ha proseguito poi nella sua ricerca pittorica elaborando la nuova tematica "OMBRE". "OMBRE" e "PARTENZE" sono state subito individuate dalla critica tra i più felici argomenti espressivi di Talani, tant'è che la loro sintesi ha poi fortemente ispirato l'artista nel concepire il progetto del grande affresco "PARTENZE" ideato ed eseguito per la stazione di Santa Maria Novella a Firenze col supporto di specifici studi tecnici, che hanno permesso all'artista di "appendere" l'affresco alla parete, dopo averne eseguito lo "strappo", senza intaccare la struttura muraria sottostante. Allo stato attuale si tratta dunque del più grande strappo d'affresco al mondo (80 mq. complessivi) e presenta la peculiarità di essere trasportabile e quindi ricollocabile anche altrove. "PARTENZE" ha generato un grandissimo interesse intorno alle potenzialità espressive di Talani sia in Italia che all'estero; soprattutto è stata ampliamente riconosciuta la sua capacità di concepire e realizzare progetti pubblici di fortissimo impatto e di unanime condivisione. In virtù di queste qualità, nell'ambito delle celebrazioni di Stato per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, il suo dipinto "L'OMBRA DELL'EROE" è stato consegnato nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed andrà ad arricchire la pinacoteca del Quirinale mentre l'opera "MILLE UOMINI" fa parte da alcuni mesi della collezione del Museo del Risorgimento, al Vittoriano di Roma. Ad ulteriore riconoscimento, il Comune di Firenze e la Galleria degli Uffizi hanno ospitato da marzo a maggio 2008 "ROSA DEI VENTI", progetto sviluppato in due direzioni complementari: una suggestiva antologica allestita in Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, corredata da una fusione in bronzo dal medesimo titolo alta 4 metri collocata sotto il Loggiato degli Uffizi. Contestualmente la Provincia di Firenze ha inserito tra le manifestazioni del GENIO FIORENTINO uno straordinario progetto sull'esecuzione dell'affresco che ha visto Talani ancora protagonista nella tecnica in cui eccelle. Nel giugno 2009 ha aperto a Berlino, unico artista straniero invitato dal Parlamento cittadino, le celebrazioni europee per il ventennale della caduta del muro con la installazione "BERLINO OLTRE LA DUNA GLI OMBRELLI DELLA LIBERTA'". Un centinaio di colorati ombrelloni da mare, originati dal busto alto 3 metri di un marinaio fuso in resina, letteralmente volavano oltre quel segmento che resta del muro berlinese (Eastsidegallery) lungo le rive della Sprea. Questa poetica sintesi di libertà, è la seconda importante tappa dell'ambizioso progetto di Talani "OLTRE LA DUNA LA METAFISICA DELLA LIBERTA' " Ha esposto a New York, Washington, Parigi, New Orleans, Innsbruck, Colonia, Amburgo, Düsseldorf, Beirut, Parigi, Berlino. Le sue opere sono oggi in importanti collezioni pubbliche e private, collabora con importanti gallerie italiane ed estere (la sua pittura è amatissima negli Stati Uniti ed in Giappone). E' consulente particolare designato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dalle Sovrintendenze per le problematiche relative alla conservazione e valorizzazione delle più antiche opere "a fresco" esistenti in Italia. Di lui hanno scritto numerose personalità del mondo dell'arte e della cultura, e tra gli altri: Vittorio Sgarbi, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Maria Cristina Acidini, Luigi Ravaioli, Umberto Cecchi, Giovanni Faccenda, Enrico Giustacchini, Domenico Guzzi, Tommaso Paloscia, Mario Bucci, Nicola Micieli, Riccardo Ferrucci, Maria Giovanna Carli, Giovanni Lombardi, Gilberto Madioni, Pierfrancesco Listri, Stefano De Rosa, Alessandro Romanini, Laura Farina, Fabio Canessa, Elisa Gradi, Sandra Nava, Maurizio Vanni; di lui si sono interessate a più riprese le maggiori testate nazionali e di settore, nonché gli organi di informazione RAI. Ha inoltre scritto e pubblicato diverse raccolte di pensieri, racconti e poesie da cui sono stati tratti numerosi adattamenti teatrali; scrive periodicamente per rubriche di costume su quotidiani nazionali. Vive e lavora a San Vincenzo (Livorno).
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram