- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Marco Lodola
Cromie sempre più vive e intense per raccontare i nostri tempi, fino al colore che si fa luce per esprimere appieno la visione dell'artista.

Madonna

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

Tiratura dell'opera multipli

Anno

110,00

Paga ora in tre comode rate da 37

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Madonna

 dell'artista 
Marco Lodola


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Marco Lodola

    Madonna

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Serigrafia materica su cartoncino, Tiratura limitata, anno 2014
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Madonna

     di 
    Marco Lodola
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Nato a Dorno (Pavia), Marco Lodola conclude gli studi dopo aver frequentato le Accademie di Belle Arti di Firenze e Milano discutendo una tesi sui Fauves, suoi punti di riferimento insieme a Matisse, Fortunato Depero ed il Beato Angelico.
    Inizia ad esporre fin dal 1983 in città come Roma, Milano, Firenze, Bologna, Lione, Vienna, Madrid, Barcellona, Parigi e Amsterdam, e a partecipare a progetti per importanti brand come Coca Cola, Harley Davidson, Ducati, Vini Ferrari, Swatch, Titan, Grafoplast, Riva , Illy (collana di tazzine d’autore), Francis . Francis, Dash, Carlsberg, Valentino, Coveri, Nonino, Fabbri, I Mirabili, Shenker, Seat e Lauretana.
    Negli anni '90 lavora negli Stati Uniti a Boca Raton, Miami e a New York. Collabora con scrittori contemporanei tra i quali Claudio Apone, Aldo Busi, Giuseppe Cederna, Marco Lodoli, Giuseppe Pulina e Tiziano Scarpa . Collaborazioni anche con musicisti tra cui Max Pezzali, Timoria, Jovanotti, Andy (Bluvertigo) e Syria.
    A partire dal 2000 Marco Lodola realizza opere per Teatro Massimo di Palermo, le sue sculture resteranno collocate nelle più note piazze della città cosi come in altre occasioni a San Paolo di Brasile, Bologna, Paestum e al Castello Visconteo di Pavia, Cagliari, Montecarlo, Riccione e Faenza.
    Nel 2001 cura l'immagine del Carnevale di Venezia ed espone nella mostra "Futurismi a Venezia" organizzata dalla Fondazione Bevilacqua La Masa insieme ad opere di Fortunato Depero.
    Nel 2003, nell'ambito della mostra al Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles "Venere svelata", di Umberto Eco , realizza la luminosa Venerea
    A Riccione la mostra "Controluce", che saròà poi trasferita a Paolo del Brasile (Museo Brasileiro da Escultura Marilisa Rathsam), Rio de Janeiro (Museo de Arte Moderna), Città del Messico (Polyforum Siqueiros), e al Museo Regional de Guadalajara.
    Realizza il manifesto per le Olimpiadi invernali di Torino del 2006, la maglia rosa per l’88° Giro d’Italia, il logo per la trasmissione “Speciale per voi…” di Renzo Arbore.
    Dal 2006 al 2010, tra l'altro, vede collocata una sua opera all’aeroporto internazionale di Città del Messico, realizza l'immagine per il centenario del movimento pacifista Gandhi, realizza il logo dell'ARCI e per i Miti della Musica per la Volkswagen, l'immagine per 110 anni della Fondazione della Juventus, realizza il marchio Air One, la facciata dell'Ariston per il 58° Festival di Sanremo, un'installazione luminosa sulla facciata di Palazzo Penna a Perugia, allestisce il Rock’n’Music Planet, primo museo del Rock d'Europa in Piazza Duomo a Milano, partecipa alla 53esima edizione della Biennale di Venezia con l'installazione "Balletto Plastico", realizza la scultura luminosa "Fiat Lux" per il Mirafiori MotorVillage di Torino, disegna il logo per il manifesto di Umbria Jazz 2010, partecipa all’Expo Internazionale di Shangai e realizza una scultura per il gruppo Hotel Hilton.
    Dal 2011 al 2022, tra l'altro, partecipa alla Biennale di Venezia con l’installazione “Ca’ Lodola”, curata da Vittorio Sgarbi, alla Ca’ d’Oro sul Canal Grande. Sue opere vengono scelte dalla stilista Vivienne Westwood, in occasione della sfilata a/w uomo durante la settimana della moda a Milano, collabora con Citroen, espone a Londra, collabora con l'Unicef, nel 2012 espone a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, collabora con Emergency, espone a Ginevra per la Bel Air Fine Art Gallery, realizza scenografie per gli spettacoli di Enzo Iacchetti, nel 2013 viene inaugurata la sua scultura Red Dragon, presso il Centro Internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino, colloca la scultura luminosa Pegaso presso Class Horses, realizza la scultura "Excalibur" per X-Factor.
    Nel 2014 collabora alla realizzazione delle copertine dei dischi di Gianluca Grignani e Ron, espone a Mosca per Harmont&Blaine con madrina d’eccezione Sofia Loren, espone al MAM di Cosenza con la galleria Avangart, inaugura una personale a Buenos Aires nel museo di Evita Peròn e al Museo du Football di San Paulo per i Mondiali di Calcio in Brasile.
    Nel 2015, tra l'altro, è presente all'EXPO ITALIA nella mostra "Tesori d'Italia" curata da Vittorio Sgarbi, illumina il borgo di Castelnuovo Val di Cecina, realizza la scenografia per l'undicesima edizione del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli e per il film “Lasciati Andare” di Toni Servillo.
    Nel 2017 allestisce a Fortezza Santa Barbara di Pistoia il palco per il concerto di Danilo Rea, Gino Paoli e Paolo Rossi. Ha collocato due sculture luminose nella città di Alessandria, dedicate alla figura di Napoleone e Borsalino.
    Dal 2018 al 2022, espone presso la Reggia di Caserta nella mostra "Tempus-Time", allestisce la facciata del teatro Ariston per Sanremo, espone alla 58° Biennale di Venezia con la scultura luminosa di 8 metri "Hello Goodbye", rinnova la facciata del teatro Ariston di Sanremo per il 75° anniversario dedicando una scultura a Domenico Modugno, allestisce una monumentale scenografia luminosa al Mart, inaugura il "Presepe Luminoso" all’interno del Varano della Galleria degli Uffizi di Firenze, realizza l’opera celebrativa per i 75 anni di Vespa al Museo Piaggio di Pontedera, in occasione degli europei di calcio ha realizzato per la FMAV di Modena l’album delle famose figurine Panini, realizza sculture nel film di Leonardo Pieraccioni: “Il Sesso degli Angeli” e per la serie "Gomorra", allestisce le facciate e le vetrine dei negozi di Christian Dior di Parigi, Roma, New York, Singapore.
    Nel 2022 presso l’aeroporto di Fiumicino, alla presenza del Capo dello Stato, è stata collocata una scultura denominata “Deti” dedicata ai bambini vittime della guerra.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram