- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Luca Alinari
Visioni suggestive dall'andamento fiabesco ma anche ironico e aggressivo.

Paesaggio fantastico

I suoi paesaggi surreali, magici, poetici, talvolta popolati da personaggi squisitamente fantastici, sono resi con un calibrato equilibrio tra stesure materiche e cromatismi vivaci e brillanti, le sue opere si caratterizzano per mezzo della forte coloristica che, sì, utilizza toni accesi con improvvisi effetti fluo ma che, al contempo, rende ogni opera un capolavoro di pacata e delicata eleganza.

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Paesaggio fantastico

 dell'artista 
Luca Alinari


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Luca Alinari

    Paesaggio fantastico

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Olio su Tavola, Opera unica, anno
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Paesaggio fantastico

     di 
    Luca Alinari
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Luca Alinari, nasce il 27 ottobre 1943 a Firenze.
    Durante gli anni universitari, frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia, dedicandosi inizialmente alla critica letteraria.
    La sua esperienza nel campo editoriale lo porta a diventare redattore di riviste e recensore di narrativa, e nel corso del tempo stabilisce rapporti significativi con importanti figure come Domenico Rea, Alfonso Gatto, il premio Nobel José Saramago, Edoardo Sanguineti e Goffredo Parise.

    Parallelamente, Alinari lavora nel settore della comunicazione scritta e televisiva per alcuni anni.
    Nel 1979, dà vita alla rivista d'arte "Signorina Rosina", che dirige con passione e impegno.
    Nel frattempo, continua a vivere attivamente nel mondo intellettuale e artistico, arricchendo la sua esperienza e le sue conoscenze.

    La sua prima mostra personale risalente al 1969, presso una galleria fiorentina, segna l'inizio di una carriera che renderàLuca Alinari un intellettuale di spicco nel panorama culturale italiano.
    Oltre alla pittura figurativa, ha dimostrato interesse per eventi, happening e pièce teatrali d'avanguardia.
    Il suo primo punto di riferimento stilistico è stato il Neodada, che lo ha spinto a esplorare una vasta gamma di tecniche artistiche, tra cui l'uso di colori fluorescenti, la decalcomania, il collage e le trasposizioni fotografiche.

    Nel campo della pittura, Alinari ha offerto spunti e idee che hanno influenzato il movimento artistico italiano degli anni Settanta e Ottanta, come il movimento Nuovi-Nuovi e la Transavanguardia.
    La sua figura eclettica rappresenta un punto di connessione tra la generazione post-Pop Art degli anni Settanta e Ottanta e le sperimentazioni neofigurative degli anni Novanta.
    Tuttavia, è negli anni Ottanta che ha sviluppato uno stile distintivo caratterizzato dalla creazione di bestiari, personaggi fantastici e paesaggi immaginari, che sono diventati il suo segno di riconoscimento unico.
    Questi mondi immaginari rappresentano una sorta di metafora onirica degli avvenimenti contemporanei, espressi attraverso un tratto preciso e un'attenta osservazione della natura e del comportamento umano.



    Nelle sue opere alberga un'ironia critica.
    Lo spaziamento fantastico che si esplica attraverso il gioco lo induce ad un'altra possibile realtà dove ogni cosa è animata.
    L'artista è anche un grande insinuatore di dubbi, poiché la sua pittura risulta intrigante, nell'invito di lasciarsi coinvolgere nel racconto fantastico.
    La pittura di Alinari è narrativa.
    Ogni centimetro quadrato dell'opera è il luogo di metamorfosi in cui la forma e il colore si riproducono dando luogo a nuovi disegni e nuovi cromatismi. Nella sua pittura c'è un andamento fiabesco ma anche aggressivo.
    Le figure sembrano sovrapporsi e aggredirsi, sgomitando ed urlando.
    Lo spazio nelle opere è divisibile in segmenti, ognuno dei quali forma una nuova immagine all'interno della stessa opera.
    Le immagini proposte sono riproduzioni della memoria, apparizioni, miraggi.

    La sua reputazione crescente gli ha consentito di partecipare a prestigiose manifestazioni artistiche, come la Biennale di Venezia nel 1982 e la Quadriennale di Roma nel 1986, consolidando il suo ruolo di rilievo nel panorama artistico.

    Nel 1990, Luca Alinari realizza il drappellone della carriera di agosto, un'importante tradizione legata al Palio di Siena, che oggi è gelosamente custodito dal popolo di Via dei Servi, Contrada di Valdimontone.
    Questo striscione, caratterizzato da un'estrosità fiabesca e lunatica, è popolato da un bestiario infantile e policromo che interpreta fedelmente lo spirito di euforia della festa senese in una visione suggestiva, come era tipico dello stile di Alinari.

    Nel 1999, un autoritratto dell'artista viene acquisito dal museo degli Uffizi per essere inserito nella famosa collezione di autoritratti esposta nel Corridoio del Vasari.
    Successivamente, Alinari ha esposto in mostre a Shanghai e Pechino, e nel 2013 ha creato il logo dei Mondiali di Ciclismo, che per la prima volta si sono tenuti in Toscana.
    Dopo la sua morte, il 15 marzo 2019, il Museo del Bardo a Tunisi ha ospitato l'ultima mostra retrospettiva a lui dedicata.

    La sua arte lascia un'impronta significativa sia a livello nazionale che internazionale, testimonianza del suo talento eclettico e della sua capacità di esprimersi in modi diversi in contesti fortemente diversi.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram