- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Renzo Vespignani
La catastrofe dell'urbanizzazione selvaggia raccontata con coinvolgente delicatezza e nostalgia.

Periferia

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

Anno

300,00

Paga ora in tre comode rate da 100

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Periferia

 dell'artista 
Renzo Vespignani


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Renzo Vespignani

    Periferia

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Litografia pastellata a mano, Tiratura limitata, anno 1977
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Periferia

     di 
    Renzo Vespignani
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Nato a Roma nel 1924, Renzo Vespignani è cresciuto in una delle più povere borgate romane, il Portonaccio. Qui, durante i mesi di Roma nazista, alla macchia come tanti suoi coetanei, comincia a disegnare raccontando in centinaia di piccoli fogli gli orrori dell'occupazione, il paesaggio sporco e patetico della estrema periferia, le rovine dei bombardamenti, il dramma degli emarginati, dei reduci, degli sciuscià. Il suo lavoro, tra il '44 e il '48 è un documento dell'Italia difficile, " l'accanito, monco, gracile, maldestro risorgere del piacere in mezzo alle rovine, come un filo d'erba tra i sassi " (M. Sager). La sua prima mostra, nel 1945, a Roma, lo rivela come caso anomalo e inatteso nel panorama della tarda scuola romana: il suo segno crudele, "tedesco", fortemente ispirato da Grosz e da Dix, segna la fine di quel clima estenuato, sfatto e profumato, che aveva visto come massimi protagonisti Malai e Scipione. E intanto, in quei mesi, la vita culturale della capitale riprende lentamente: Vespignani collabora con disegni e scritti alle riviste che si pubblicano precariamente, " Domenica ", " Folla ", " Mercurio ", " La Fiera Letteraria ". Se il suo linguaggio sembra derivare dai classici del secondo espressionismo, il suo mondo resta tipicamente romano, meno violentemente politicizzato rispetto a quello dei suoi modelli, e venato di pietà, di tenerezza, persino di un acre lirismo; uno sguardo, il suo, non molto diverso da quello di Rossellini e di De Sica. Per molti anni il mezzo espressivo da lui preferito sarà il bianco e nero dell'inchiostro o dell'acquaforte (tecnica che già pratica con naturale maestria): mezzo "povero", cinico, duro, come le cose da ricordare di quei tempi calamitosi. Ed è già nelle sue prime prove la scoperta di una dimensione urbana, che non è soltanto paesaggio, ma livello e qualità diversa del vivere, intuizione dei guasti irreparabili che si vanno producendo nel tessuto della società italiana. Questo tema, in forme più o meno esplicite, e con diverse mediazioni narrative, resterà sempre al fondo del suo operare. Si che la sua pittura sembra accompagnare criticamente la storia degli ultimi trent'anni, dalla ricostruzione deviata, alle illusioni del consumismo, fino alla catastrofe dell'urbanizzazione selvaggia e alla conseguente morte della residua cultura contadina. Nel 1956 fonda con alcuni amici architetti, letterati, registi, la rivista "Città a' perta", che esprime il distacco delle nuove e inquiete generazioni dalla agiogralia sclerotizzanté del movimento neorealista. Sono anni, questi, tra il '56 e il '59, che segnano per gli intellettuali un difficilissimo, tormentoso passaggio dagli entusiasmi e dalle speranze del dopoguerra alla piatta realtà dell'Italia " arricchita ": una caduta verticale dei valori e delle attese. E Vespignani li documenta con una pittura sempre più buia, che sembra sfiorare la spettralità e la morbosa t'norgani . cità dell'informale: se le sue inclinazioni al racconto e alla evidenza realistica resistono, sono tuttavia nascoste da una penombra angosciosa, come se la lucidità dell'autore si smarrisse insieme a quella di tutti gli uomini. Ma nelle tenebre verdastre e acidule della sua pittura, è il terrore di Algeri, di Parigi martoriata dai " plastiquers ", delle risaie del Vietnam. Nel 1963, insieme ai pittori Attardi, Catabria, Ferroni, Guerreschi, Guccione, Gianquinto, e ai critici d'arte Micacchi, Del Guercio, Morosini, fonda il gruppo " Il Pro e il Contro ", che diventa subito un punto di riferimento per i nascenti esperimenti neofigurali. L'attività svolta dal gruppo attraverso numerosissime mostre tematiche, dibattiti, articoli, s'insinua nel vuoto aperto dalla improvvisa crisi dell'esperanto informale e delinea la possibilità di un linguaggio pienamente cosciente e responsabile, la figura del pittore come intellettuale impegnato a influire direttamente sul tessuto sociale. -t a partire da questi anni che Vespignani recupera con sempre maggiore convinzione il carattere " positivo " della sua ispirazione: la fiducia nell'immagine evidente e corposa, nella possibilità di significare e colpire attraverso una rappresentazione letterale degli oggetti e degli uomini. Cose ed uomini che si fanno, nei suoi quadri, metafora, simbolo, elementi di una esplicita parabola. E sul piano del linguaggio sembra prevalere, come mai nella sua lunga esperienza, la forza del colore: che, sempre appoggiato alla nervosità del segno, esplode con accensioni violente nel bianco dei fondi. Dal 1969, Vespignani lavora a grandi cicli pittorici: L'Imbarco per Citera (1969), un " affresco " del ceto intellettuale coinvolto nella crisi del '68, L'Album di famiglia (1971), polemica concentrazione dello sguardo sul mondo quotidiano dell'autore, Tra due guerre (1973-75), analisi dell'ideologia autoritaria e perbenistica della piccola borghesia italiana, presentato per la prima volta nella Galleria d'Arte Moderna di Bologna. L'attività di illustratore risulta a volte, particolarmente congeniale alla sensibilità fortemente letteraria di Vespignani: La Question di Alleg, I Racconti di Kafka, il Decamerone, Le opere complete di Majakowski, i Quattro Quartetti di Eliot, i Sonetti di Gioacchino Belli, Il testamento di Francois Villon (1976) sono i testi che hanno fornito gli spunti per le sue realizzazioni più notevoli. Importante anche la sua attività di scenografo: I giorni contati e L'assassino di Elio Petri, Maratona di danza e Le Bassaridi di Hans Werner Henze, I sette peccati capitali e La madre di Brecbt, Jenufa di janacek. E' infine fondamentale, per una corretta valutazione della sua personalità, la nutritissima opera di incisore: più di trecento titoli in acquaforte, vernice molle e litografia.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram