- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Renato Mambor
Mambor è stato tra i principali artisti dell'avanguardia italiana negli anni 60'. Inoltre fu uno dei primi artisti italiani del periodo a non limitarsi solo alla pittura, ma a cimentarsi anche in altri linguaggi espressivi, da quelli visivi come il cinema e la fotografia a quelli concettuali come il teatro, la scultura e la performance.

Progetto per decentrato

Opera Unica del maestro Renato Mambor, acrilici e olio su tela cm. 50 x 70 anno 2001. L'artista raffigura un immagine bidimensionale di un uomo leggermente di traverso, una sagoma acromatica, spersonalizzata, un ricalco, decentrato rispetto allo spazio pittorico dello sfondo, con uno scorcio prospettico che sembra portarlo fuori dal campo pittorico. Se assume prevalentemente le fattezze dello stesso artista non ha il significato del ritratto perché è antiespressiva. A Mambor, infatti, non interessa la persona ma ciò che la persona fa, l'atto del guardare, di cui l'osservatore è, appunto, una rappresentazione: "Se colui che guarda il quadro si protende nella figura dell'osservatore, lo spazio che esiste tra figura e sfondo produrrà silenzio".

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Anno

Tipo Edizione

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Progetto per decentrato

 dell'artista 
Renato Mambor


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Renato Mambor

    Progetto per decentrato

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Olio e acrilico su tela, Opera unica, anno 2001
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Progetto per decentrato

     di 
    Renato Mambor
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Renato Mambor,(Roma, 4 dicembre 1936 – Roma, 6 dicembre 2014), era figlio di un benzinaio nel quartiere Tuscolano, un’esperienza che probabilmente lo ispirò a produrre le prime opere d’arte sul tema della segnaletica stradale. Mambor sin da ragazzo strinse amicizie in campo artistico e culturale, molto nota è infatti la sua frequentazione con Mario Schifano, Tano Festa, Jannis Kounellis e altri, con i quali diede vita ad un collettivo conosciuto come Scuola di Piazza del Popolo, dalla piazza in cui erano soliti incontrarsi. Mambor inizialmente è partito dalla pittura per poi diventare uno dei primi artisti d’avanguardia a sconfinare verso altre arti, quali la fotografia, la scultura, il cinema, la performance, le installazioni, il teatro. Aveva mostrato i suoi lavori pittorici per la prima volta nel 1958, in occasione di un premio, ricevendo reazioni contrastanti per alcuni elementi giudicati troppo d’avanguardia, anche da parte dei suoi stessi amici. Organizzò la sua prima mostra pubblica nel 1959, presso la galleria L’Appia antica, e in seguito espose frequentemente i suoi lavori nella celebre galleria La Tartaruga nel corso degli anni Sessanta. Sempre negli anni Sessanta iniziò a sperimentare prima nella fotografia e poi nel cinema. Prese parte con un piccolo ruolo al film La dolce vita di Federico Fellini, e durante la sua carriera da attore lavorò con Ugo Tognazzi, Walter Chiari, Totò, Chet Baker, Damiano Damiani. Sempre in ambito cinematografico, conobbe e si legò sentimentalmente per molto tempo con l’attrice Paola Pitagora. Nel 1966 si trasferì, insieme a Mario Ceroli, negli Stati Uniti, dove rimase per un periodo a studiare e vedere da vicino la Pop Art di Andy Warhol. Di questa corrente, tuttavia, non amava il tono “chiassoso” e colorato delle immagini. Negli anni Settanta si trasferì a Milano e lavorò molto in teatro, creando e dirigendo una compagnia teatrale dal nome Trousse. Il titolo coincideva con quello di una sua opera in metallo, ma utilizzata in ambito teatrale diventava esemplificazione del suo intento di fornire un “astuccio degli strumenti”, convenzionalmente chiamato proprio trousse, per poter indagare gli aspetti cognitivi, emotivi, nervosi più profondi dell’uomo, collocato in un contesto di gruppo. Si dedicò al teatro fino al 1987, e durante questi anni conobbe una ragazza che divenne prima sua collaboratrice e in seguito sua moglie, Patrizia Speciale. Tornò nuovamente a dipingere, diventando anche in questo un pioniere rispetto ai suoi colleghi, dopo circa dieci anni. Probabilmente, questa necessità venne elaborata a seguito di alcuni problemi cardiaci, che lo portarono a valutare di concentrarsi su ciò che riteneva davvero importante. Non appena riprese a dipingere, continuò a lavorare ed esporre i suoi dipinti fino agli ultimi giorni. Morì nella sua casa di Roma il 6 dicembre 2014.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram