Opera Unica del maestro Renato Mambor, acrilici e olio su tela cm. 50 x 70 anno 2001.
L'artista raffigura un immagine bidimensionale di un uomo leggermente di traverso, una sagoma acromatica, spersonalizzata, un ricalco, decentrato rispetto allo spazio pittorico dello sfondo, con uno scorcio prospettico che sembra portarlo fuori dal campo pittorico.
Se assume prevalentemente le fattezze dello stesso artista non ha il significato del ritratto perché è antiespressiva.
A Mambor, infatti, non interessa la persona ma ciò che la persona fa, l'atto del guardare, di cui l'osservatore è, appunto, una rappresentazione:
"Se colui che guarda il quadro si protende nella figura dell'osservatore, lo spazio che esiste tra figura e sfondo produrrà silenzio".
Altezza | 50 |
---|---|
Larghezza | 70 |
Tecnica | Olio e acrilico su tela |
Anno | 2001 |
Tipo Edizione | Opera unica |