- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Concetto Pozzati
Abile investigatore del linguaggio della pittura, è uno dei protagonisti della "Nouvelle Figuration"

Ri-natura

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

Anno

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Ri-natura

 dell'artista 
Concetto Pozzati


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Concetto Pozzati

    Ri-natura

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Acrilico e smalto su tela, Opera unica, anno 2005
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Ri-natura

     di 
    Concetto Pozzati
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Nato a Vò di Padova il 1935. Da sempre riconosciuto come abile investigatore del linguaggio della pittura, la cui coscienza critica rappresenta la centralità del suo lavoro, nella seconda metà degli anni '50 Pozzati è uno dei protagonisti della Nouvelle Figuration, movimento assimilabile alla Pop Art americana, anche se con un coinvolgimento politico più marcato. Significativa per l'artista è non solo l'analisi dei modi espressivi, ma anche dei meccanismi percettivi e il loro funzionamento nella psicologia del fruitore, come chiaramente testimoniano i suoi più recenti cicli: "Impossibile paesaggio ", "Sentinelle della pittura", "Tutto di…testa " e "II pittore è il burattinaio ". Dopo il conseguimento del diploma presso L'Istituto d'Arte di Bologna, si reca nel '55 a Parigi per un periodo di perfezionamento nella grafica pubblicitaria presso l'atelier dello zio Severo Pozzati (Sepo) col quale fonda in seguito una scuola d'arte pubblicitaria a Bologna. Dal 1956 al 1967 insegna grafica pubblicitaria. Nel 1962 e nel 1964 realizza alcune scenografie per i teatri stabili. Dal 1967 insegna all'Accademia di Belle Arti di Urbino, che poi dirige sino al 1973. Insegna anche all'Accademia di Firenze e attualmente e' titolare di una cattedra di pittura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1958 espone alla Galleria La Salita di Roma con Fioroni, Schettini e Valentini, alla Permanente di Milano e alla collettiva di pittura promossa dal quotidiano Il Giorno. Del 1959 la prima mostra personale, al Salone Annunciata di Milano, a cui fa seguito l'altra importante esposizione a Palazzo Grassi a Venezia. Oltre a vantare numerose personali in varie città italiane, a partire dagli anni '60 partecipa alle principali manifestazioni internazionali, tra le quali: Biennali di Venezia del '64,'72,'82; Biennale di San Paolo del Brasile nel '63 e '94, di Tokyo nel '63; Dokumenta di Kassel nel '64; Biennale di Parigi nel '69; Quadriennali di Roma; alle rassegne italiane di città del Messico, Vienna, Barcellona, Chicago, Parigi, Londra, Kyoto, Francoforte, Berlino, Marsiglia. Contemporaneamente comincia a collaborare con riviste specializzate interessandosi dei problemi di critica e di teoria dell'arte viste da parte del pittore. Dalla figurazione oggettiva dei primi anni '60, impostata su un'organizzazione geometrica dell'immagine, di cui ne è un esempio il ciclo di lavori del 1963 dal titolo "Schifanoia ortogonale", l'attenzione dell'artista si rivolge verso la riproduzione con effetti di "trompe l'oeïl " di immagini pubblicitarie. In seguito Pozzati, imbevuto della convinzione che "le immagini non nascono dall'immaginazione, ma solo da altre immagini", si rivolge come "predone d'immagini" al patrimonio iconoclastico del passato, sia per attingere a temi e rivisitare dipinti consacrati dalla tradizione, sia per proporre nuove combinazioni di immagini, con forte intento ironico. Lungo gli anni '70-'80 l'artista elabora anche assemblages di oggetti disparati come vecchie fotografie, buste, riproduzioni, comprendendo anche citazioni dal passato come episodiche mediazioni massmediali. Nel 1981 presenzia alla rassegna curata da F. Menna al Palazzo delle Esposizioni di Roma "Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980 " . Alla metà del decennio Pozzati realizza una serie di acquerelli a soggetto di pani giganteschi. Muore a Bologna il 02 Agosto 2017.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram