
Dopo essersi laureato in Lettere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Tadini ha iniziato la sua attività letteraria ad appena 20 anni sulla rivista Il Politecnico di Elio Vittorini nel 1947 dove pubblica La passione secondo Matteo e vince il premio Serra con alla giuria Montale, Solmi e Muscetta. Da allora non interrompe mai la sua passione per la scrittura e pubblica saggi, romanzi, poesie e monologhi. Tra i suoi scritti La lunga notte vince il Premio Selezione Campiello 1987; La tempesta ottiene il Premio Nazionale Rhegium Julii[2] e il Premio Bergamo e diventa spettacolo teatrale al Franco Parenti. Traduce anche opere importanti del Novecento come Stendhal, Pound, Eliot, Céline, Faulkner per editori come Einaudi e tanti altri. Ha esposto le sue prime opere negli anni sessanta. La sua prima mostra è a Venezia alla Galleria del Cavallino e il suo primo collezionista è l'artista Tancredi. È stato invitato alla Biennale di Venezia nel '78 e '82. Il suo lavoro pittorico si sviluppa in diversi cicli. Si lascia influenzare dalla Pop Art inglese, dalla pittura di De Chirico e Picasso e sviluppa un linguaggio sempre più raffinato, originale di onirico di figurazione. Dal 1992 inizia a scrivere di arte e letteratura per il Corriere della Sera. Nel 1997 è autore e conduttore della trasmissione Contesto su Tele+. Dal 2000 al 2001 collabora con la RSI Cultural (Radio televisione Svizzera), ma anche con la Rai. Diventa direttore del Premio Bagutta e membro della giuria del Premio IX Italo Calvino 1996. Nel 2001 si è tenuta a Milano a Palazzo Reale la sua ultima retrospettiva. Dopo la sua morte (2002) dal 24 al 25 settembre 2004, presso il Palazzo Reale di Milano, Fondazione Corriere della Sera organizza il Convegno Le figure, le cose, a cui partecipano personaggi di spicco della cultura, dell'arte, del giornalismo come Ferruccio de Bortoli, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Valerio Adami, Carlo Arturo Quintavalle. Muore a Milano il 25 settembre 2002 all'età di 75 anni. In sua memoria è stato fondato nel 2008 un museo a Milano, Spazio Tadini, inserito all'interno del circuito Storie Milanesi. È stato fondato da Francesco Tadini e Carmela (Melina) Scalise e sono in mostra permanente opere pittoriche e letterarie di Emilio Tadini, è possibile visitare il suo atelier e anche mostre di arte contemporanea. Il museo è anche sede dell'archivio di Emilio Tadini.
Condividi questa scheda:
Se sei interessato all'artista, puoi trovare le opere di Emilio Tadini sul nostro sito.
Se interessato a conoscere prezzi, quotazioni o quali opere di Emilio Tadini saranno in esposizione presso la Galleria d'Arte Contemporanea Morra Arte Studio non esitare a contattarci.
Articoli e news correlati
ArtsLife
intoscana.it
Artribune
The Age of Freedom
Andy Warhol Mon, 12 Jun 2023 07:00:00 GMT Arte.go
ArtsLife
War Italian Art” fa ...
Avvenire
Finestre sull'Arte
Stile.it