Multipli e stampe d’arte, il primo passo verso l'investimento in arte
Multipli e stampe d’arte stanno emergendo sempre di più come una forma di investimento ad alto rendimento. Tuttavia spesso risulta inaccessibile per la maggior parte delle persone a causa dei costi elevati […]
Read More
Pop Art made in Italy
Ugo Nespolo e Marco Lodola, più Art che Pop, la grande tradizione artistica italiana al servizio della cultura popolare Si tratta di due dei più rappresentativi esponenti della scena artistica italiana. Ugo […]
Read More
Gusmaroli approda a Napoli
Con la sua personalissima flotta di barchette di carta, Riccardo Gusmaroli è appena sbarcato nella rinomata Galleria napoletana Morra arte studio. Riccardo Gusmaroli ci incanta con i vortici di barchette di carta […]
Read More
Arte in multiproprietà
Con la recentissima iniziativa messa a punto da Artex Mtf, sarà possibile acquistare grandi capolavori suddivisi in azioni dal taglio iniziale di 100 dollari.L'arte diventa così accessibile a un pubblico molto più […]
Read More
Montuschi, Murgia, Catucci: Pop Art "all'italiana"
Negli anni '60, la Pop Art si affermò principalmente negli Stati Uniti e nel Regno Unito come un movimento artistico che si basava sull'utilizzo di immagini e oggetti della cultura popolare, prodotti […]
Read More
Le geometrie romantiche di Valentina Danylenko Tra Op Art, origami e mandala
Analizzando l'opera di Valentina Danylenko, non possiamo non notare i legami con l'Optical Art, nota anche come Op Art, forma d'arte sviluppatasi negli anni '60 del XX secolo, basata sull'uso di forme […]
Read More
Collezionare opere su carta
Stampe, serigrafie, incisioni e più in generale opere su carta, siano esse pezzi unici o multipli, sono un’ottima opportunità per iniziare a collezionare arte moderna e contemporanea d’autore. Si tratta infatti di […]
Read More
Le prospettive sbagliate di Giorgio de Chirico
Giorgio de Chirico, trai i più importanti esponenti dell’avanguardia artistica del ‘900 e principale esponente della Metafisica, credeva che la prospettiva tradizionale, basata sui principi matematici della proiezione prospettica, fosse troppo limitante […]
Read More
ARTE e NTF: Era impossibile, lo sapevano, ce l’hanno fatta
Sì ce l’hanno fatta, sono riusciti a rendere unico ciò che per sua insita natura non può essere unico, ovvero immagini ed altri elementi digitali che fluttuano liberamente nel web, replicabili in […]
Read More
Philippe Daverio parla di Antonio Nunziante - 2014 - Palazzo Medici Riccardi
Un brillante e interessantissimo intervento del compianto grande storico e critico dell'arte Philippe Daverio, nel 2014, in occasione della presentazione di una mostra dell'artista Antonio Nunziante all'interno del prestigioso Palazzo Medici Riccardi, […]
Read More