Giulia di Filippi, è nella collana presenze della Giorgio Mondadori Editori con una monografia presentata da Paolo Levi. Ha collaborato con alcune gallerie italiane ed estere. E'presente in alcuni musei, pinacoteche e collezioni private. Moltissime le personali tra cui si ricorda: "Luce lontana"(Castel dell'Ovo, 1991) ,Napoli e luce e luce alla Curzon gallery di Boca Raton (Florida). Nel 2000 firma il manifesto per l'apertura del Museo Ambientale a Pantelleria e riceve il "Premio Ambiente". Nel 2001 elabora la serie "Verso 1", che presenta a Cannes al Palais des Festivals mostra che nel luglio 2002 viene ospitata dal Museo Emilio Greco di Sabaudia e agosto 2002 nella galleria Wunderkammer di Bergamo. Nel 2005 è immersa nello studio della geometria sacra ,da cui nasce un lavoro multimediale chiamato "Archetipi Universali". Tra il 2007- 2008 la sua ricerca si orienta verso la filosofia dello stile e la filosofia dell'eros nasce così erosophy ed anche qui un lavoro multimediale eros fabulars. Nel 2009 lavora ad una ricerca sugli spazi alchemici e nel 2010 realizza una serie di lavori sulla polisensorialità e sulle zone del cervello che ne sono interessate con una prossima pubblicazione multimediale polisens educarsi al piacere polisensoriale. Nel 2011 partecipa alla 54. Biennale di Venezia con due lavori sulla legge degli opposti.
Condividi questa scheda:
Se sei interessato all'artista, puoi trovare le opere di Giulia Di Filippi sul nostro sito.
Se interessato a conoscere prezzi, quotazioni o quali opere di Giulia Di Filippi saranno in esposizione presso la Galleria d'Arte Contemporanea Morra Arte Studio non esitare a contattarci.