- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Marco Zambrelli nasce a Busto Arsizio (Va) nel 1947. Dalla madre polacca, che dipinge, è avviato precocemente al disegno. Dopo il Liceo Artistico frequenta per alcuni anni la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano e l'Accademia di Brera con G.F.Usellini, completerà gli studi più tardi con Luciano Caramel e Alik Cavaliere. Ventenne, si dedica a viaggi in Europa; in Italia è significativo il suo soggiorno a Spoleto dove espone per la prima volta al Festival. Nei primi anni '70 ritorna a Milano, vive un periodo di grandi inquietudini e tensioni esistenziali, che sfocerà nella realizzazione di una pittura carica di simboli sociali anche drammatici: l'Uomo macchina, l'Uomo di plastica, disintegrato e radiografato. Negli anni 1974/76 durante lunghi soggiorni a Londra avviene una svolta: il rapporto materia, luce, colore catalizza il suo interesse, inizia a dedicarsi al paesaggio e il veicolo di espressione di questa metamorfosi diventa l'incisione calcografica. . Di questa disciplina severa e solitaria lo attraggono il fascino della materia e l'alchimia delle possibilità interattive del colore. Compie numerosi viaggi alla fine degli anni '80 a New York e nel Canada dove ha l'occasione di iniziare collaborazioni con importanti editori e galleristi e di confrontare il proprio percorso artistico con altre esperienze. Dal 1994 insegna al Liceo Artistico di Busto Arsizio calcografia e discipline plastiche. Contemporaneamente, attraverso una ricerca sperimentale ininterrotta, che lo conduce ad innovazioni di metodo e di prassi, utilizza la tecnica d'incisione alla "cera molle" i cui effetti si concretizzano anche nella pittura e nei lavori realizzati con i pastelli. Oltre a dipingere, opera da più di 35 anni nell'ambito dell'incisione calcografica che, in quanto arte di scavare un disegno su una lastra di metallo, è antica, risale, ai primi del '500, ed è diventata nel tempo un mezzo d'arte autonoma. L'opera è eseguita con la tecnica calcografica, ovvero: incisione manuale dell'immagine su lastra di zinco o rame ricoperta di cera e bitume; morsura della lastra in acido, affinché questo entri attraverso la traccia incisa nella cera e penetri nel metallo fino alla profondità desiderata. La lastra ripulita dalla cera è pronta per essere stampata. Inchiostrazione manuale della lastra e stampa mediante torchio calcografico su carta Magnani di Pescia precedentemente bagnata: nasce così l'acquaforte. Successivamente, con graniture in alcune zone della lastra mediante bitume giudaico ben fissato, si procede ad ulteriori morsure in acido fino ad ottenere la granitura desiderata. La lastra ripulita e adeguatamente inchiostrata darà nella stampa gli effetti di intenso colore: nasce così l'acquatinta
Condividi questa scheda:
Se sei interessato all'artista, puoi trovare le opere di Marco Zambrelli sul nostro sito.
Se interessato a conoscere prezzi, quotazioni o quali opere di Marco Zambrelli saranno in esposizione presso la Galleria d'Arte Contemporanea Morra Arte Studio non esitare a contattarci.
Articoli e news correlati

Artevarese

Metropolitan Magazine

Marco Zambrelli

Grande innovatore nell'incisione sua la tecnica della "cera molle" i cui effetti si concretizzano anche nella pittura.
Marco Zambrelli - Luci

Luci

Incisione colorata a ceramolle su carta
Tiratura limitata
Vai alla scheda
Marco Zambrelli - Primavera

Primavera

Incisione colorata a ceramolle su carta
Tiratura limitata
Vai alla scheda
Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
WhatsApp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram