Franz Borghese è nato a Roma il 21 gennaio 1941. Ha completato i suoi studi presso il Liceo Artistico di Via Ripetta, dove ha avuto come insegnanti Domenico Purificato, Giuseppe Capogrossi, Umberto Maganzini e Giulio Turcato. Borghese era un osservatore attento delle varie caratteristiche ataviche e comportamentali della borghesia, dimostrando una profonda conoscenza delle tipologie umane. Oltre alla sua attività artistica, ha avuto una vita sociale intensa e ha coltivato interessanti relazioni di lavoro e amicizia con un circolo di artisti e intellettuali con cui era in contatto. Tra gli altri, ha conosciuto Ugo Attardi, Ennio Calabria, Salvatore Fiume, Mino Maccari e molti altri artisti di spicco.
A partire dagli anni settanta, Franz Borghese ha abbracciato una formula iconografica che ha dato vita a un ciclo alimentato da una linfa sarcastica e satirica inesauribile. Questo stile artistico, con forti richiami stilistici a personaggi e illustrazioni tipiche degli anni dieci, ha portato la critica a stabilire parallelismi e associazioni sia con l'espressionismo storico di Grosz e Dix, sia con certa pittura di Ensor e Hoerle, generando non poche e accese discussioni.
Le opere del maestro Borghese sono state esposte nelle più importanti gallerie e fiere nazionali e internazionali. Franz Borghese è deceduto a Roma il 16 dicembre 2005.
Condividi questa scheda:
Se sei interessato all'artista, puoi trovare le opere di Franz Borghese sul nostro sito.
Se interessato a conoscere prezzi, quotazioni o quali opere di Franz Borghese saranno in esposizione presso la Galleria d'Arte Contemporanea Morra Arte Studio non esitare a contattarci.
23 maggio 2017. Roma, Museo di Roma a Palazzo Braschi. Presentazione del primo volume del Catalogo Generale Ragionato delle opere di Franz Borghese, il grande pittore e scultore romano scomparso alla fine del 2005 che nelle sue inconfondibili opere ha descritto la decadente borghesia di inizio Novecento. È intervenuta la figlia Camilla che ha ricordato l'artista con delicato affetto e devozione. E' stata intervistata da Sebastiano Biancheri al termine della cerimonia.
Franz Borghese, pittore e scultore, è stato uno dei protagonisti dell'arte italiana del secondo Novecento.
Nei suoi lavori rappresenta una borghesia di inizio secolo (quello passato), con vena ironica e fantastica la quale, quanto è più tagliente e amara, tanto è più vicina e empatica alla debolezza umana, tramite un linguaggio e una poetica che si elevano a metafora universale.
Quelle che ho raccolto in questo breve video sono immagini che riproducono alcuni dei suoi tanti quadri sulla tematica del 'gioco' ...Un piccolo e disinteressato omaggio ad un grande artista che è nella 'storia dell'arte'.
Dal canale Youtube: @leonartube