- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Giorgio de Chirico (1888-1978) considerato uno dei più importanti pittori italiani nasce il 10 luglio 1888 a Volos, capitale della Tessaglia (Grecia).

La Grecia e il mondo classico giocheranno un ruolo fondamentale nell’immaginario di de Chirico, nei suoi dipinti, al fianco di piazze e caseggiati moderni, compaiono colonne, busti classici e candide statue di marmo.

Giorgio de Chirico studia al Politecnico di Atene, all’Accademia di Belle Arti di Firenze e all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, dopodiché si trasferisce a Milano nel 1909 e infine a Parigi nel 1911, dove già viveva suo fratello Alberto.

Nella capitale francese fa la conoscenza di Picasso e stringe amicizia con i poeti Paul Valéry e Guillaume Apollinaire.
È in questo periodo che dà vita ad una delle serie di quadri più note: quella delle “piazze metafisiche”.

Il dipinto della prima piazza di de Chirico, Enigma di un pomeriggio di autunno (1910) nasce da una visione, come spiegò l’artista stesso in seguito:
“Ebbi la strana impressione di guardare quelle cose per la prima volta, e la composizione del dipinto si rivelò all’occhio della mia mente.”


Quando esplode la Prima Guerra Mondiale si arruola come volontario insieme al fratello Alberto.
I due vengono inviati in servizio a Ferrara: è qui che Giorgio incontrerà il pittore futurista Carlo Carrà, più grande di lui di sette anni.
I due daranno avvio alla corrente nota come “pittura metafisica”.

Per “pittura metafisica” si intende un’arte che usa gli strumenti tecnici tipici delle pittura (prospettiva, chiaroscuro, colore) per rappresentare qualcosa che va al di là dell’esperienza sensoriale, lasciando spazio a sogni e visioni frutto dell’inconscio.
Nella pittura metafisica anche i luoghi, per quanto realistici, assumono una valenza onirica per via di una prospettiva spesso distorta, di elementi apparentemente fuori luogo (statue, manichini) e di colori innaturali.

Elementi chiave delle opere metafisiche di de Chirico sono le immense piazze prive della presenza umana in cui emergono elementi bizzarri come manichini, busti di marmo e colonne classiche.
Da queste opere spesso traspare un senso di solitudine e inquietudine, come se ci si trovasse immersi in uno strano sogno.

Per la figura del manichino, simbolo dell’uomo-automa contemporaneo, de Chirico trae ispirazione dall'”uomo senza volto”, personaggio di un dramma del fratello Alberto Savinio, pittore e scrittore. Le opere più celebri di questo periodo sono Ettore e Andromaca e Le Muse inquietanti (1917).

La pittura metafisica porrà le basi per la nascita del “surrealismo”, corrente artistica che privilegerà la rappresentazione dell’io interiore dell’artista a discapito della fedeltà realistica.
Artisti surrealisti sono Mirò, Dalì, Magritte.

Nel 1936 si trasferisce a New York per un’importante mostra alla Julien Levy Gallery e collabora con importanti riviste di moda come Vogue e Harper’s Bazaar.
Lavora inoltre come decoratore di interni, realizzando ad esempio una sala da pranzo presso la Decorators Picture Gallery in un progetto che coinvolge anche gli artisti Picasso e Matisse.

Nel secondo dopoguerra de Chirico avvierà quella che è conosciuta come “fase barocca”, con opere che ritraggono nature morte, soggetti storici mitologici e autoritratti come il famoso Autoritratto con corazza (1948).

L’artista, ormai stimato e riconosciuto, avrà l’onore di festeggiare il novantesimo compleanno in Campidoglio, nel 1978.
Si spegnerà pochi mesi dopo a causa di una lunga malattia.
Condividi questa scheda:
Se sei interessato all'artista, puoi trovare le opere di Giorgio de Chirico sul nostro sito.
Se interessato a conoscere prezzi, quotazioni o quali opere di Giorgio de Chirico saranno in esposizione presso la Galleria d'Arte Contemporanea Morra Arte Studio non esitare a contattarci.
"Pensando a questo artista vi verranno in mente piazze deserte popolate da strane sculture, nature morte, paesaggi e ritratti a dir poco bizzarri.
Giorgio de Chirico sa portarci in un mondo metafisico capace di sorprenderci e risvegliare in noi sogni e fantasie perdute nei meandri della mente.
La nascita in Grecia, dove il padre era incaricato della direzione di lavori ferroviari, entra nella personale mitologia del pittore in modo particolare.
In effetti la Grecia fornirà una larga base di riferimenti alla sua attività.
Ecco quindi un video in cui ne scopriremo la vita e le opere in pochi, ma intensi minuti."


Giorgio de Chirico - Incontro: 1961

Conferenza di Philippe Daverio, 19 aprile 2011, Reggio Emilia, Ex Caserma Zucchi
Organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani

Le prospettive sbagliate di Giorgio de Chirico

L'arcobaleno - Giorgio de ChiricoGiorgio de Chirico, trai i più importanti esponenti dell’avanguardia artistica del ‘900 e principale esponente della Metafisica, credeva che la prospettiva tradizionale, basata sui principi matematici della proiezione prospettica, fosse troppo limitante […]
» Leggi tutto...

Giorgio de Chirico

Giorgio De Chirico è stato il padre della pittura metafisica, considerato dagli storici dell'arte tra i più importanti e innovativi artisti del 900'.
Giorgio de Chirico - Cavalli con gualdrappa rossa

Cavalli con gualdrappa rossa

Litografia a 7 colori cm. 70 x 50, Cavalli con gualdrappa rossa o Cavalli in riva all'Egeo, anno 1976. Opera pubblicata a pag. 230 nel catalogo generale dell'opera grafica di Giorgio De […]
Litografia a 7 colori su carta
Tiratura limitata
Vai alla scheda
Giorgio de Chirico - Ettore e Andromaca

Ettore e Andromaca

Litografia a 12 colori cm. 70 x 53,5, Ettore e Andromaca, anno 1974. Opera pubblicata a pag. 219 nel catalogo generale dell'opera grafica di Giorgio De Chirico anno 1969-1977 (edito da Edizioni […]
Litografia a 12 colori su carta
Tiratura limitata
Vai alla scheda
Giorgio de Chirico - Il filosofo e la musa

Il filosofo e la musa

Litografia a 5 colori cm. 70,5 x 53, Il filosofo e la musa, anno 1971. Opera pubblicata a pag. 228 nel catalogo generale dell'opera grafica di Giorgio De Chirico anno 1969-1977 (edito […]
Litografia a 5 colori
Tiratura limitata
Vai alla scheda
Giorgio de Chirico - Il guanto rosso

Il guanto rosso

Litografia a 8 colori cm. 75 x 55, Il guanto rosso, anno 1975. Opera pubblicata a pag. 227 nel catalogo generale dell'opera grafica di Giorgio De Chirico anno 1969-1977 (edito da Edizioni […]
Litografia a 8 colori su carta
Tiratura limitata
Vai alla scheda
Giorgio de Chirico - Le vestali

Le vestali

Litografia a 6 colori cm. 70 x 50, Le vestali, anno 1976. Opera pubblicata a pag. 228 nel catalogo generale dell'opera grafica di Giorgio De Chirico anno 1969-1977 (edito da Edizioni Bora).
Litografia a 6 colori su carta
Tiratura limitata
Vai alla scheda
Giorgio de Chirico - L

L'arcobaleno

Litografia a 6 colori cm. 70,5 x 50, l'arcobaleno, seconda versione anno 1969. Opera pubblicata a pag. 79 nel catalogo generale dell'opera grafica di Giorgio De Chirico anno 1969-1977 (edito da Edizioni […]
Litografia a 6 colori su carta
Tiratura limitata
Vai alla scheda
Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
WhatsApp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram