- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Che Guevara e Camilo Cienfuegos, due uomini, una storia

Che Guevara e Camilo Cienfuegos, due uomini, una storia

6 Aprile 2020
Quando Alberto Korda fotografò Che Guevara nel 1960, forse non immaginava che sarebbe diventata una delle immagini più riprodotte della storia, tanto meno ipotizza che 32 anni dopo, un pittore si sarebbe avvicinato per trasformarlo in un rilievo scultoreo.
“Korda è stato molto felice quando gli ho parlato del progetto, è stato piuttosto sorpreso e mi ha dato l’impressione di non crederci, tanto meno quando gli ho detto la dimensione che il lavoro avrebbe avuto … ”  
Com’è nata l’idea del Che di Revolution Square?
“È nato da un concorso a cui mi hanno invitato insieme a diversi artisti, a realizzare un’opera sul muro del Ministero degli Interni, dove in passato venivano messe le immagini dell’eroica guerriglia ma, quando pioveva, la vernice si sbiadiva causando gravi danni. Quindi, viene presa la decisione di fare qualcosa di definitivo, che non si deteriora, e il progetto viene approvato.”
Qual è stata la parte più difficile?
“Il progetto. Non avevo idea del materiale che avrei usato: cemento, ceramica … tuttavia un giorno mi sono reso conto che la cosa più semplice in pittura è proprio il disegno, oltre che dal fattore economico, e ho associato queste linee al carattere austero e alla semplicità del Che, usando l’acciaio per essere fermi e giocare con la personalità di Che Guevara. “L’altro problema era che il peso del lavoro non mi permetteva di appenderlo all’edificio, qualcuno mi ha detto di usare un materiale più leggero come la plastica, ma riesci a immaginare un Che di plastica?” “Ho avuto la fortuna di avere tre compagni che avevano collaborato con me nel monumento ai fratelli Saiz a Pinar del Rio: Romàn, Alberto e Rafael, che avevano l’esperienza di lavorare su grandi opere. Inoltre, il Minint Development Workshop è stato molto utile, dove l’idea è stata accolta molto bene e il regista, Avelino, è diventato il quarto moschettiere, perché ha fatto quello che era necessario in quel momento.” “A quel tempo non c’era grande sviluppo, ho dovuto mettere i modelli di cartone sul pavimento e disegnarli sulle scale della griglia, manualmente, ma il grosso problema era che non c’era modo di alzarsi per vedere la somiglianza e che era un rischio fino all’ultimo momento. “Ho dovuto dividerlo in 17 parti, e sollevarlo è stata un’altra complicazione, fortunatamente ho avuto l’esperienza di incernierarlo a terra in modo che una gru potesse sollevarlo senza spostarlo.”
Quanto tempo ha impiegato quest’opera monumentale?
“Un anno intero, incluso il progetto. 117 pezzi furono portati in Piazza della Rivoluzione un mese prima dell’8 ottobre 1993 e furono assemblati lì, ma fù divertente perché è passato in piazza alle sette del mattino, la gente non ha visto nulla sul muro, ma chi è tornato nel pomeriggio, ha avuto una grande sorpresa perché l’opera era già stata assemblata. Ho realizzato un progetto di luci che aveva a che fare con la sua personalità, la scultura si comporta come una lampada e proietta la luce sul muro, che a sua volta la rimbalza verso l’esterno, formando quell’aureola di luce sulla figura.”
Parlaci del Signore dell’Avanguardia…
“Un anno dopo il Che Guevara, Almeida mi presenta Raùl Castro, e solleva l’idea di fare Camilo Cienfuegos, tuttavia il team di lavoro ha concluso che il muro non avrebbe sostenuto il peso della scultura, a causa dei fallimenti e di uno sbalzo che si è proteso in avanti.” “Nel 2009 l’idea di fare Camilo Cienfuegos è ripresa, quando il comandante Ramiro Valdès ha avuto l’idea di costruire un muro di fronte al Ministero delle comunicazioni per applicare il lavoro e avere una certa somiglianza con il Che.” “L’idea è stata sempre gestita dal fatto che Camilo dovevo farlo con le stesse caratteristiche di Che Guevara, in modo che non vi fosse alcuna differenza tra loro, in quanto sono leader molto cari alla gente.”
Camilo è riconosciuto per il suo grande sorriso e cappello…perché lo mostra più serio?
“Camilo mi ha portato quel problema da un punto di vista artistico, ho fatto molti test, ma essendo il progetto con una sola linea, sembrava più una smorfia; poi ho scelto di fare degli occhi una foto in cui ride, per la bocca un’altra in cui è serio, penso che sia, in parte, il successo della scultura.” Per la frase del Che “Hasta la Victoria siempre”, ho cercato la sua calligrafia originale, ed ho applicato questa tecnica a tutti i monumenti. Nel caso di Camilo, ho dovuto ottenere le lettere una per una da lettere diverse inviate al comandante.”
Ripercussione internazionale
“Entrambe le sculture rappresentano il popolo di Cuba, ed è un onore per le capitali godere ogni giorno della loro maestosità.”
Quanto tempo ha impiegato quest’opera monumentale?
“Un anno intero, incluso il progetto. 117 pezzi furono portati in Piazza della Rivoluzione un mese prima dell’8 ottobre 1993 e furono assemblati lì, ma fù divertente perché è passato in piazza alle sette del mattino, la gente non ha visto nulla sul muro, ma chi è tornato nel pomeriggio, ha avuto una grande sorpresa perché l’opera era già stata assemblata. Ho realizzato un progetto di luci che aveva a che fare con la sua personalità, la scultura si comporta come una lampada e proietta la luce sul muro, che a sua volta la rimbalza verso l’esterno, formando quell’aureola di luce sulla figura.”
Parlaci del Signore dell’Avanguardia…
“Un anno dopo il Che Guevara, Almeida mi presenta Raùl Castro, e solleva l’idea di fare Camilo Cienfuegos, tuttavia il team di lavoro ha concluso che il muro non avrebbe sostenuto il peso della scultura, a causa dei fallimenti e di uno sbalzo che si è proteso in avanti.” “Nel 2009 l’idea di fare Camilo Cienfuegos è ripresa, quando il comandante Ramiro Valdès ha avuto l’idea di costruire un muro di fronte al Ministero delle comunicazioni per applicare il lavoro e avere una certa somiglianza con il Che.” “L’idea è stata sempre gestita dal fatto che Camilo dovevo farlo con le stesse caratteristiche di Che Guevara, in modo che non vi fosse alcuna differenza tra loro, in quanto sono leader molto cari alla gente.”
 
Condividi questo Articolo:
Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
WhatsApp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram