L’arte è da sempre la migliore forma di comunicazione. Quando parliamo del Novecento apriamo una breccia su un mondo fatto di effervescenza artistica e intellettuale. Le grandi menti del secolo precedente ci hanno lasciato in eredità il loro modo di intendere l’arte e il pensiero che ruota intorno a questa misteriosa e meravigliosa parola. In ogni parte dell’Europa e in generale nel mondo, la nuova direzione dell’arte contemporanea rompeva i rapporti con la tradizione. Molti furono gli artisti che addirittura la rinnegarono arrivando a proporre nuovi linguaggi sperimentali, gettando le basi di un ponte tra il vecchio e il nuovo.
Morra Arte Studio propone un percorso suggestivo affrontando varie tappe, partendo proprio dai più eclettici e poliedrici nomi del secolo scorso fino ad arrivare ai nuovi “maestri dell’anima” in un dialogo di contrapposti dove le poetiche si fondono in un unico coro sinfonico. La mostra Dialogo dei Contrapposti intende mettere in relazioni la “vecchia” e la “nuova” scuola, indagando il processo creativo dell’una e dell’altra parte e lo fa portando in scena – proprio come si fa in teatro – diversi linguaggi artistici. Tra i protagonisti indiscussi figurano i nomi di Andy Warhol, Mario Schifano, Roberto Crippa, Emilio Scanavino, Tano Festa, Mimmo Rotella, Renato Mambor e tanti altri, che saranno affiancati alla nuova scuola, con nomi emergenti ma non meno noti, tra i quali Dario Tironi, Daniela Lupi, Francesco Pezzuco, Sergio Williams e Mario Ferrante.
Il progetto della Morra Arte Studio si realizzerà nella splendida location della Reggia di Caserta, un luogo pregno di storia e fascino, in cui le forme d’arte più disparate si sono manifestate nel corso dei secoli. Il dialogo come finalità, come punto di sintesi tra le varie sinergie poetiche, come incontro di sensi e indagine di spirito. La policromia delle tele della Lupi, le polimateriche sculture di Tironi, le criptiche tavole di Pezzuco, i deserti pietrificati di Williams e le metropolitane scene di Ferrante, faranno da contraltare ai grandi sperimentatori del Novecento in una dolce melodia dei sensi.
Opere in mostra
Il percorso espositivo sarà composto da diverse opere selezionate dalla Morra Arte Studio. Molti sono i nomi degli artisti del panorama nazionale e internazionale: Andy Warhol, Mimmo Paladino, Mario Schifano, Tano Festa, Mimmo Rotella, Franco Angeli, Ugo Nespolo, Roberto Crippa, Daniela Lupi, Francesco Pezzuco, Dario Tironi, Mario Ferrante, Giuliano Grittini, Emilio Scanavino, Giuseppe Amadio, Renato Mambor e Sergio Williams.
Il percorso espositivo si snoderà su due livelli, partendo dalle ampie e luminose sale della quadreria fino ad arrivare alle prestigiose retrostanze degli appartamenti settecenteschi della dimora storica, seguendo un interessante itinerario iniziatico che, attraverso l’ausilio della musica, condurrà il visitatore nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea.
L’evento culturale sarà inaugurato il 18 maggio 2019 e terminerà il 30 giugno.
Fotografie di Mariano De Angelis