- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Daniela Lupi
Attraverso calde ed intense pennellate, fenomeni naturali e moti d'animo si intrecciano per diventare un tutt'uno nelle tele.

Crepuscolo

Opera pubblicata a pag. 13 nel catalogo "Daniela Lupi - I colori sono i veri abitanti dello spazio"

Opera pubblicata a pag. 56 nel catalogo "Il dialogo dei contrapposti - I grandi protagonisti del 900'"

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

Anno

2.900,00

Disponibile

Paga ora in tre comode rate da 967

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Crepuscolo

 dell'artista 
Daniela Lupi


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Daniela Lupi

    Crepuscolo

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Acrilico su tela, Opera unica, anno 2018
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Crepuscolo

     di 
    Daniela Lupi
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Il fil blue di Daniela Lupi , Artista campana profondamente legata al proprio entroterra culturale e dalla carriera artistica oramai consolidata, ci sorprende con una svolta artistica che, fin da un primo e sommario colpo d'occhio, rivela tutte le proprie potenzialità.
    La figura umana, infatti, che aveva detenuto un primato indiscusso nelle coppie di ballerini del 2012/2013, viene trascurata a tutto vantaggio degli scorci marini e di quelli rurali, rivisitati in una chiave formale personalissima e "tattile", debitrice della sua attività collaterale di scultrice.
    La nostra attenzione viene catturata dalla forza delle sue pennellate; queste esprimono sia i fenomeni naturali che i suoi moti d'animo e si intrecciano diventando un tutt'uno nelle tele.
    Il linguaggio dell'artista è in fase di definizione; il colore traspare con altrettanto impeto nella riproduzione di un dato reale che si affida ad una semplificazione assoluta e suggestiva.
    Se mi si chiedesse di condensare in poche parole l'evoluzione artistica da lei approntata negli ultimi tempi, non esiterei a parlare di una strategia formale che procede per "sottrazione" e per "alleggerimento".
    Questa è imputabile, nello specifico, al superamento di una figuratività declinata dapprima secondo il dettato impressionista e, poi, attraverso svariate composizioni floreali e i già ricordati gruppi coreografici e musicali.
    A dispetto di questa sterzata radicale, persiste a mio avviso un leitmotiv tutt'altro che marginale in una pittrice che ha eletto la luce e il colore intenso, materico, "tangibile" a cardini imprescindibili della propria poetica.
    Parliamo del blu che, come lei stessa ha espressamente dichiarato in un'intervista, simboleggia la «forza evocativa di tutte le espressioni vitali. Sfumarlo, concentrarlo, misurarlo, stenderlo. Non mi serve più la tavolozza.».
    Una tinta che, specie in rapporto alle sperimentazioni più recenti, dispiega le sue potenzialità espressive attraverso molteplici tocchi: da quelli più sfrangiati, dinamici e impressionisti di "Giuncheto", a quelli quasi cotonosi, brumosi, di "Paesaggio cilestrino", di "Fuori città" e di "Sponde".
    È questo trattamento sapiente e viscerale di tali costituenti della sua arte, ad armonizzare le composizioni e compensare la momentanea rinuncia della Lupi al figurativismo più accademico, proteggendola così dagli eventuali contraccolpi imputabili alla metamorfosi della sua pittura sotto il segno del blu.
    Quest'ultimo, nel suo essere (come ricordavamo prima) una "forza evocativa" così potente, intercetta più o meno consapevolmente l'insegnamento di Yves Klein in rapporto al pigmento come propulsore espressivo e concettuale per eccellenza in arte.
    Ma non dobbiamo dimenticare che, accanto a quest'ultima accezione, se ne distingue un'altra di sapore strettamente biografico, che lo interpreta come espressione trasfigurata di Napoli, sua terra natìa e del Mediterraneo per esteso, col suo spettro irriducibile di turchesi e azzurri tra cielo e mare.
    La capacità della pittrice di far affiorare il paesaggio da una nebulosa di viola, lillà, neri, verdi, di evocarlo senza mai restituircelo con esattezza fotografica come in un bassorilievo appena abbozzato, chiama anche direttamente in causa lo spettatore.
    Questi, non solo si affida alla "vista" per l'identificazione dei vari elementi, ma sarebbe persino tentato di sfiorare le superfici delle tele ed immergervisi, a tal punto queste appaiono sature di una nuance che quasi scolpisce, modella, orchestra l'intera opera.
    Non mi sembra pertanto azzardato, in ultima istanza, leggere la triade cromatismo "tattile"- pennellata paesaggio (sia esso marino piuttosto che rurale) come un nuovo lessico poetico che si serve proprio del secondo di questi elementi (la pennellata appunto) per ritmarne le composizioni, dotandole della necessaria suggestione con un andamento dinamico e sfilacciato, oppure riconsegnandole al silenzio e ad una rinnovata calma contemplativa, quando la stesura del colore procede per campiture ampie e uniformi.
    Vera Pitzalis
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram