Nato a Dorno (Pavia),
Marco Lodola conclude gli studi dopo aver frequentato le Accademie di Belle Arti di Firenze e Milano discutendo una tesi sui
Fauves, suoi punti di riferimento insieme a
Matisse,
Fortunato Depero ed il
Beato Angelico.
Inizia ad esporre fin dal 1983 in città come Roma, Milano, Firenze, Bologna, Lione, Vienna, Madrid, Barcellona, Parigi e Amsterdam, e a partecipare a progetti per importanti brand come
Coca Cola,
Harley Davidson,
Ducati,
Vini Ferrari,
Swatch,
Titan,
Grafoplast,
Riva ,
Illy (collana di tazzine d’autore),
Francis . Francis,
Dash,
Carlsberg,
Valentino,
Coveri,
Nonino,
Fabbri,
I Mirabili,
Shenker,
Seat e
Lauretana.
Negli anni '90 lavora negli Stati Uniti a
Boca Raton,
Miami e a
New York. Collabora con scrittori contemporanei tra i quali Claudio
Apone, Aldo
Busi, Giuseppe
Cederna, Marco
Lodoli, Giuseppe
Pulina e Tiziano
Scarpa . Collaborazioni anche con musicisti tra cui Max
Pezzali,
Timoria,
Jovanotti, Andy (
Bluvertigo) e
Syria.
A partire dal 2000 Marco Lodola realizza opere per Teatro Massimo di Palermo, le sue sculture resteranno collocate nelle più note piazze della città cosi come in altre occasioni a San Paolo di Brasile, Bologna, Paestum e al Castello Visconteo di Pavia, Cagliari, Montecarlo, Riccione e Faenza.
Nel 2001 cura l'immagine del
Carnevale di Venezia ed espone nella mostra "Futurismi a Venezia" organizzata dalla
Fondazione Bevilacqua La Masa insieme ad opere di Fortunato
Depero.
Nel 2003, nell'ambito della mostra al Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles "
Venere svelata", di
Umberto Eco , realizza la
luminosa Venerea
A Riccione la mostra "
Controluce", che saròà poi trasferita a Paolo del Brasile (
Museo Brasileiro da Escultura Marilisa Rathsam), Rio de Janeiro (Museo de Arte Moderna), Città del Messico (
Polyforum Siqueiros), e al
Museo Regional de Guadalajara.
Realizza il manifesto per le
Olimpiadi invernali di Torino del 2006, la maglia rosa per l’
88° Giro d’Italia, il logo per la trasmissione “
Speciale per voi…” di
Renzo Arbore.
Dal 2006 al 2010, tra l'altro, vede collocata una sua opera all’
aeroporto internazionale di Città del Messico, realizza l'immagine per il centenario del movimento pacifista
Gandhi, realizza il logo dell'
ARCI e per i Miti della Musica per la
Volkswagen, l'immagine per 110 anni della Fondazione della
Juventus, realizza il marchio
Air One, la facciata dell'
Ariston per il 58°
Festival di Sanremo, un'installazione luminosa sulla facciata di
Palazzo Penna a
Perugia, allestisce il
Rock’n’Music Planet, primo museo del Rock d'Europa in Piazza Duomo a
Milano, partecipa alla 53esima edizione della
Biennale di Venezia con l'installazione "
Balletto Plastico", realizza la scultura luminosa "Fiat Lux" per il
Mirafiori MotorVillage di
Torino, disegna il logo per il manifesto di
Umbria Jazz 2010, partecipa all’
Expo Internazionale di Shangai e realizza una scultura per il gruppo
Hotel Hilton.
Dal 2011 al 2022, tra l'altro, partecipa alla
Biennale di Venezia con l’installazione “
Ca’ Lodola”, curata da
Vittorio Sgarbi, alla
Ca’ d’Oro sul
Canal Grande. Sue opere vengono scelte dalla stilista
Vivienne Westwood, in occasione della sfilata a/w uomo durante la
settimana della moda a Milano, collabora con Citroen, espone a Londra, collabora con l'
Unicef, nel 2012 espone a
Palazzo Medici Riccardi di
Firenze, collabora con
Emergency, espone a Ginevra per la
Bel Air Fine Art Gallery, realizza scenografie per gli spettacoli di Enzo Iacchetti, nel 2013 viene inaugurata la sua scultura Red Dragon, presso il
Centro Internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino, colloca la scultura luminosa
Pegaso presso
Class Horses.