- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Domenico Purificato

La ragazza e il cigno

Tiratura limitata con numerazione romana

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

Tiratura dell'opera multipli

Anno

600,00

Paga ora in tre comode rate da 200

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

La ragazza e il cigno

 dell'artista 
Domenico Purificato


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Domenico Purificato

    La ragazza e il cigno

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    serigrafia su carta, Tiratura limitata, anno 1978
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    La ragazza e il cigno

     di 
    Domenico Purificato
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Conseguita la maturità classica si dedica alla pittura pur continuando gli studi di Giurisprudenza[1]. Nel 1934 si trasferisce a Roma dove conosce il compaesano Libero de Libero che lo introduce nell'ambiente artistico della Scuola Romana. Espone per la prima volta nel 1936 presso la galleria la "Cometa" di Roma. Artista poliedrico, dal 1940 al 1943 è redattore della rivista Cinema[1], per la quale, tra l'altro, nel 1940 scrive una serie di 12 articoli sul rapporto tra cinema e pittura. Ne diventa anche direttore responsabile in sostituzione di Vittorio Mussolini a partire dal 25 luglio[2] e sino alla chiusura del periodico alla fine del 1943 a causa degli eventi bellici. Nel 1953 partecipa alla prima Mostra sindacale del Sindacato provinciale romano aderente alla Federazione Nazionale Artisti di Roma, assieme ad artisti come Eliano Fantuzzi, Renato Guttuso, Carlo Levi, Vito Apuleio, Giuseppe Canizzaro, Nino Chillemi, Gino Franchina; Nino Gasparri; Maria Giarrizzo; Adelina Giuliani; Lorenzo Guerrini; Leo Guida; Pietro Cascella, Sestilio Picari; Vincenzo Piras; Linda Puccini; Filiberto Sbardella; Attilio Ragni; Antonietta Raphael; Anna Salvatore; Antonio Sanfilippo; Carmelo Savelli; Mario Samonà; Carlo Soricelli; Gino Zocchi; Joseph Strachota, Mario Mafai. Nel dopoguerra è protagonista a Roma del neorealismo, immortalando nelle sue tele gente del popolo, figure e scene campestri della vita quotidiana. Aderisce al P.C.I., da cui si dimetterà nel 1956 assieme ad alcune altre personalità della cultura, a causa del dissenso per i fatti d'Ungheria. Con il regista neorealista e amico Giuseppe De Santis collabora nel 1956 curando lo studio del colore, la scenografia e i costumi per il film Giorni d'amore. Prende parte a sei edizioni della Quadriennale di Roma (dal 1943 al 1965) e a quattro edizioni della Biennale di Venezia (dal 1948 al 1954). Mantiene contatti costanti con il territorio ciociaro e nel 1962 è componente della commissione esaminatrice, insieme al critico d'arte e docente universitario Valerio Mariani, lo scultore Enrico Martini, i giornalisti Claudia Refice, Costanzo Costantini e Guglielmo Quadrotta ed il presidente dell'EPT di Frosinone Giovanni Gigliozzi, alla mostra "Ciociaria vi presenta" tenutasi Roma presso Palazzo delle Esposizioni, per l'assegnazione dei premi acquisto[4]. Come pure, nell'aprile del 1963, al concorso "Pittura in Ciociaria" tenutosi presso l'Abbazia di Casamari, è componente della giuria presieduta da Giorgio De Chirico, insieme a Felice Ludovisi, Franco Miele, Claudia Refice, Carlo Savini, Giuseppe Selvaggi, Gisberto Ceracchini ed il pittore Michele Rosa. Nel 1972 viene nominato direttore dell'Accademia di Brera a Milano dove rimane in carica fino al 1980. Disegna scenografie e costumi per il teatro. A lui è dovuto anche un mosaico nella lunetta del duomo medievale di Fondi sua città natale. Istituisce il Premio Fondi "La Pastora" per la drammaturgia e lo spettacolo. Contemporaneamente recensisce note critiche[6], interviene nel dibattito artistico collaborando con giornali e riviste come "Maestrale", "Rinascita", "La Fiera Letteraria". Dirige il mensile "Figura"[7], tra i suoi saggi teorici sull'arte: La pittura dell'Ottocento italiano (Sciascia, Caltanissetta-Roma 1959), I colori di Roma (Adriatica, Bari 1965), Callimaco, una pittura per l'uomo (Trevi, Roma 1971), e il postumo Come leggere un quadro (Rusconi Immagini, Milano 1985)[7]. Scompare nel 1984 all'età di 69 anni, a seguito di un ictus. All'artista sono intitolati una scuola a Roma, in zona Fonte Meravigliosa-Cecchignola, e lo Stadio Domenico Purificato di Fondi, impianto casalingo della squadra di calcio locale. Sue opere si trovano nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e in altre importanti collezioni pubbliche e private.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram