- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Mario Schifano
Se Andy Warhol era il re di New York, Roma era di Mario Schifano. Il piu popolare esponente del Pop italiano.

Sottomonte

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

Tiratura dell'opera multipli

350,00

Paga ora in tre comode rate da 117

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Sottomonte

 dell'artista 
Mario Schifano


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Mario Schifano

    Sottomonte

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Serigrafia polimaterica su carta, Tiratura limitata, anno
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Sottomonte

     di 
    Mario Schifano
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Mario Schifano nasce in Libia (Homs) nel 1934. Arrivato a Roma a seguito della famiglia nel dopoguerra, senza una forte vocazione all'istruzione scolastica, lavora restaurando vasi -apprendendo il mestiere dal padre archeologo restauratore- e disegnando planimetrie di tombe per il Museo Etrusco di Valle Giulia. Attività che soppianta però con l'incalzare della sua propensione al dipingere che si manifesta al pubblico per la prima volta con l'esposizione della personale alla Galleria Appia Antica a Roma nel 1959, con lavori circoscrivibili nella cultura informale caratterizzati da sgocciolature, gestualità, spessore materico. Con la mostra collettiva del 1960 alla Salita (Cinque pittori romani: Angeli, Festa, Lo Savio, Schifano, Uncini), l'artista inaugura una fervida stagione che durerà più di un decennio in cui sarà alla ribalta della critica, con riconoscimento di premi tra i quali il Premio Lissone 1961 e il Premio Fiorino, La nuova Figurazione (Firenze, 1963). La sua pittura si dirige al monocromo espresso su carte incollate su tela e ricoperte appunto di un solo colore molto tattile. L'opera viene trattata come schermo sul quale compariranno lettere, segni, nuove immagini prodotte artificialmente dalla civiltà industriale. Seguono mostre personali e partecipazioni a collettive in spazi privati e pubblici e in manifestazioni in Italia (Roma, La Tartaruga, 1961; Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1966 e L'attico, 1967; Milano, L'Ariete, 1963 e Studio Marconi, 1965; Venezia, XXXII Biennale, 1964; San Marino, V Biennale, Oltre l'Informale, 1963 e VI Biennale, 1965; ) e all'estero (New York, Sidney Janis Gallery, The New Realists, 1962; Parigi, Sonnabend, 1963; Pittsburgh, Carnegie Institute, 1964; Biennale, San Paolo del Brasile, 1965; Tokyo, National Museum of Modern Art, 1967). Queste esposizioni evidenziano l'attività intensa di Mario Schifano, che caratterizza questo decennio ed in cui si annovera anche un'importante ripetuto viaggio in America (1962 e fine '63 inizio '64) dove viene a contatto con la Pop Art, con l'opera di Kline, Dine, rimanendone affascinato. Lavorando per fasi tematiche, questi sono gli anni dei paesaggi anemici, tele in cui il dato naturale viene ancora descritto attraverso la derivazione di una precedente immagine riprodotta (e non di un'esperienza vissuta direttamente), richiamata tramite allusioni, segni particolari o dei frammenti. Schifano s'impegna poi per una serie di famosi pezzi dedicati al Futurismo, dove l'immagine viene sempre ripresa dai mass-media (la fotografia del gruppo futurista a Parigi) con le figure come semplici sagome evocate dalla memoria sotto pannelli colorati di perspex. In Schifano l'attenzione alla tecnologia e alla riproduzione di immagini, la dimensione contemplativa verso la città, la musica, la pubblicità, la fotografia, si unisce al cinema con le sue sperimentazioni cinematografiche già nella prima metà degli anni Sessanta, con alcuni cortometraggi, un lungometraggio (Anna Carini vista in agosto dalle Farfalle, Studio Marconi, 1967) ed una trilogia di film, Satellite, Umano non umano, Trapianto, consunzione e morte di Franco Brocani. Negli anni Settanta ed Ottanta la sua opera si è applicata, in maniera crescente al soggetto dell'arte e degli artisti, utilizzando fotografie di "icone" storiche come quelle di de Chirico, Henri Matisse, Leonardo da Vinci, Paul Cèzanne e il gruppo dei futuristi. Questa tendenza può essere fatta risalire al suo dipinto Futurismo rivisitato (1966), in cui il titolo è tracciato sopra la famosa foto dei futuristi presa in occasione della loro esposizione del 1912 a Parigi. Immagini della sua Musa ausiliaria (la televisione) con interventi pittorici e fotografie ritoccate a mano saranno successivamente omaggiate protagoniste di una mostra itinerante in Brasile (Fundacao Memorial da America Latina, 1996), a Buenos Aires (Museo Nacional de Bellas Artes, 1997), all'Avana (Fondazione Wilfredo Lam, 1998) e a Città del Messico (Museo de Arte Carillo Gil, 1998). Riguardo l'impegno delle presenze in personali e collettive soprattutto in Italia (Roma, Studio Soligo, 1970, Palazzo delle Esposizioni, X Quadriennale; Parcheggio di Villa Borghese, Contemporanea, 1973, curata da Achille Bonito Oliva; Parma, La Steccata, 1973 e Università degli Studi, 1974; Napoli, Lia Rumma, 1973; Bologna, Galleria Nazionale di Arte Moderna, 1976; Venezia, XXXVIII Biennale, 1978; Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1979) prosegue, seppur meno proficuo, proprio per quelle crisi esistenziali di cui l'artista è preda dalla fine degli anni Sessanta fino a pensare quasi di ritirarsi dalla pratica del dipingere, fino a siglare i due decenni a venire. Dopo questi anni di tormento, in cui Schifano si propone con opere che oltre a ripensare i grandi artisti delle avanguardie storiche, da Magritte a de Chirico, Boccioni, Picabia, Cézanne, riproducono la sua stessa produzione (quella degli anni Sessanta), l'artista, quasi al volgere del nuovo decennio, ritorna in maniera operativa agli strumenti propri della pittura (piena di gestualità) e del disegno. L'unica materia è il colore -il piacere cromatico- sulla superficie bidimensionale del quadro. Nel 1997 viene insignito del Premio San Giorgio di Donatello per le vetrate policrome della cripta di Santa Croce a Firenze, per il settimo centenario della costruzione. Due anni dopo Venezia alla Biennale rende Omaggio a Schifano, morto il 26 gennaio 1998, stroncato da una vita fatta di eccessi e sregolatezza in un ospedale romano.

    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram