- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Massimo Sansavini
Artista internazionale, specializzato in restauro ligneo e nell’uso delle applicazioni di prodotti industriali nell’arte contemporanea.

Uno

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

Anno

1.830,00

Disponibile

Paga ora in tre comode rate da 610

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Uno

 dell'artista 
Massimo Sansavini


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Massimo Sansavini

    Uno

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Incastri di legno laccato e lucidato su tavola, Opera unica, anno 2020
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Uno

     di 
    Massimo Sansavini
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Massimo Sansavini è nato a Forlì nel 1961. Si è formato a Ravenna presso il Liceo Artistico "P.L. Nervi", poi ha proseguito la sua formazione presso l'Istituto per il Mosaico "G. Severini" e all'Accademia di Belle Arti di Ravenna, specializzandosi poi in restauro ligneo e nell'utilizzo di resine industriali applicate all'arte. Numerose le esposizioni che lo hanno portato all'estero in vari musei. Dal 1999 al 2003 su invito del direttore della Biennale d'Arte di San Paolo del Brasile, Fabio Maghalaes, è frequentemente in Brasile dove vive per lunghi periodi, per creare sculture, esposte al Mu.B.E Museo Brasileiro da Escultura di San Paolo, la mostra ha poi proseguito all'Ambasciata Italiana a Brasilia, al MCE Museu di Porto Alegre e al Museu Nacional de Belas Artes di Rio de Janeiro, per volontà dell'architetto Oscar Niemeyer che ha incontrato Sansavini a Rio apprezzandone i lavori. Le mostre Brasiliane sono state accompagnate da un catalogo edito da Torcular con testi critici di Fabio Maghalaes, Tommaso Trini e Giuseppe Bonini. Nel 2001 realizza le Favole dell'Est esposta all'Oratorio di San Sebastiano a Forlì con un catalogo edito da Oz Arte Design e con testi di Maria Virginia Cardi. Nel 2004 Realizza la mostra Storie di Mare, con un catalogo edito da Oz Arte Design e con testo di Franca Zoccoli, collabora poi con la Rai, realizzando varie scenografie per i programmi In Famiglie e Piazza Grande sotto la regia di Michele Guardì, tra le altre realizza anche la scenografia dell'oroscopo di Paolo Fox, presente ormai da 15 anni sugli schermi televisivi. In seguito è presente nella mostra Da Picasso a Botero, esposta al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo e a Palazzo Albertini di Forlì, con il patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, con un catalogo edito da Torcular e con recensioni di Vittorio Sgarbi e Giovanni Faccenda. Segue la mostra “Non Solo Favole” realizzata per la Galleria del Palazzo di Firenze, (Palazzo Coveri). Nel 2005 realizza il Palio storico per la città di Gualdo Tadino; in seguito realizza “Ars Alchemica” al centro internazionale di restauro di Cavezzo (MO). Espone poi a Helsinki alla Galleria Tapani Piirto su invito dell'Istituto Italiano di Cultura. Nel 2006 Sansavini inizia l'esposizione di Neverland, un articolato progetto nato nel 2005 che comprende un ciclo di esposizioni itineranti che lo porteranno a Berlino, Amburgo, Wolfsburg e Norimberga con la collaborazione del Ministero degli Esteri che ha promosso e inserito Neverland come unico progetto per l'arte contemporanea nel 2006. Sono stati coinvolti oltre al Ministero degli Esteri Italiano, l'Ambasciata Italiana a Berlino e gli Istituti Italiani di Cultura, per questo ciclo di esposizioni è stato edito un catalogo da Gangemi Editore con testi critici di Renato Cristin, Francesco Gallo, Maurizio Sciaccaluga e Maurizio Vanni. E' presente poi nelle mostre collettive a cura di Maurizio Vanni: L'artista il Maestro e Margherita al Palagio di Parte Guelfa a Firenze e al M'Ars di Mosca e a Dreaming al Foreign Art Museum di Riga. Seguono le mostre a cura di Paolo Pancaldi, Sansavini Lodola, Vespe nella Notte in occasione del 60 anniversario della Piaggio e Omaggio a Marylin, Sansavini, Rotella, P. Kostaby, Chiari, Ronda, a cura di Paolo Pancaldi. Nel 2007 è presente a varie esposizioni collettive quali Art Miami (Florida) con la galleria Modenarte, alla Fashion Week Ftl moda di Fort Lauderdale (Florida), a Colors of Art a Boca Raton (Florida), con la Galleria Modenarte e a Eu Art mostra itinerante a Miami, Boston, New York e Atlanta segue poi la personale Recent Works, alla Kashogi Gallery di St Augustine (Florida). È poi presente alla mostra collettiva Luci e Colori a Umbria Jazz, organizzata dalla Galleria Il Gianicolo di Perugia, realizza poi la scenografia per i concerti del Jazzista Jimmy Owens ed è presente alla mostra Cars, alla  Artemisia Art Gallery di Montecarlo. Nel 2008 i suoi disegni vengono utilizzati dalla Maison Enrico Coveri per la collezione Donna P/E 2009 e presentati alla Settimana della Moda di Milano, dello stesso anno è la realizzazione della mostra Kindergarten esposta alla Galleria Modenarte di Iseo, con catalogo edito da Carlo Cambi e con testi di Mauro Corradini e Alessandra Redaelli, è poi presente alla mostra collettiva Dieci per Cento alla Galleria di Arte Moderna a Cento di Ferrara con catalogo edito da Carlo Cambi e testi di Giampaolo Trotta, e alla mostra collettiva Love a cura di Paolo Donini e Daniela Del Moro, alle Gallerie Civiche di Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano (MO), in seguito la mostra Kindergarten è allestita alla fiera Kiaf di Seoul con la Galleria Modenarte a cui segue la mostra Artcore realizzata per la Galleria del Palazzo - Palazzo Coveri. Nel 2009 è inserito nella mostre collettive “Futurismo nel suo centenario la continuità” curata da Luigi Tallarico al Palazzo Ducale di Cavallino (LE)  e nella mostra A+B+C/F= Futurismo, al Palazzo del Monferrato e al Museo del Cappello ad Alessandria, presentata da Philippe Daverio; nello stesso anno realizza per la città di Alessandria una opera monumentale collocata nella rotonda di via S. Giovanni Bosco. Espone poi i propri lavori presso la sede del Touring Club Italiano a Milano e presso la Galleria l'Incontro di Cosenza. Realizza poi per il Comune di Cesenatico la XII edizione delle Tende al Mare, evento a cadenza annuale ideato da Dario Fo. Dello stesso anno è la mostra itinerante “Del Cielo e delle Stelle” esposta alla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, che proseguirà nel 2010, presso il Museo Civico San Rocco di Fusignano (RA), e poi presso il Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna (FC), mostra a cura di Orlando Piraccini con testo introduttivo di Paolo Fox. Nel 2010 è inserito nella mostra collettiva “Road to Futurism” al NAMOC National Museum of China a Pechino e al Guangdong Art Museum di Canton patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle attività Culturali, catalogo a cura di Sabrina Raffaghello; nel dicembre dello stesso anno presenta l'installazione “Softheart” nel complesso di Santa Rita a Roma con una monografia recensita da Francesco Gallo. In seguito realizza per la Galleria Modenarte la mostra True Colors. Nel 2011 espone i propri lavori presso lo spazio pwc Experience alla sede del Sole 24 ore a Milano, è poi a Cà Zanardi a Venezia in una collettiva curata da Alberto D'Atanasio. Per la Galleria Modenarte realizza le illustrazioni della riedizione integrale del libro di Pinocchio esposte poi presso la Galleria  Modenarte e in seguito come evento collaterale alla fiera Immagina di Reggio Emilia e presso il salone comunale di Cesena; è poi invitato alla 54 Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia; sempre di dicembre 2011 è la mostra C'era una volta esposta al MACRO di Roma a cura di Valeria Arnaldi. In seguito è protagonista dell'evento collaterale alla fiera Immagina di Reggio Emilia dove presenta le tavole illustrate della riedizione integrale del libro di Pinocchio. Nel 2012 realizza l'immagine coordinata dei profumi Pop Heart per la Maison Enrico Coveri e presenta al Salone del Mobile di Milano la cucina da lui disegnata e realizzata da Aster per Enrico Coveri Living; dello stesso anno è il progetto “Il Disebocchio La Città dell'Anima” curato da Alberto D'Atanasio assieme a Luca Dall'Olio e Ciro Palumbo, esposto presso il Museo di Santa Giulia a Brescia e inserito come evento collaterale alla fiera Immagina di Reggio Emilia. Nel 2013 è presente nelle mostre collettive Un Artista per una Rosa presso il complesso di Santa Rita a Roma a cura di Paola Passiante, e Giuseppe Verdi il Centenario, all'Auditorium Conciliazione di Roma a cura di Lamberto Petecca e Gloria Porcella. Espone alla Galleria Giampiero Dal Pozzo ad Alba (CN) è poi presente alla seconda edizione della mostra collettiva la mostra C'era una volta esposta al MACRO di Roma mostra e catalogo a cura di Valeria Arnaldi. Del 2014 è la mostra “Naturale” alla Fondazione Palmieri di Lecce, a cui segue la mostra Sansavini, presso Manni Art Gallery di Venezia Lido e Massimo Sansavini alla Galleria Hausammann di Cortina d'Ampezzo ed è persente alla collettiva Artur-O a Firenze a cura di Tiziana Leopizzi. Del 2015 sono le mostre collettive Tavola Imbandita alle Scuderie di Palazzo Chigi Albani a Soriano sul Cimino e alla mostra Arte a Palazzo a Palazzo Mezzacapo a Maiori (SA) a cura di Nello Arionte e alla Biennale Omnia al Palazzo del Monferrato ad Alessandria a cura di Matteo Galbiati. Nel 2016 presenta la mostra Venice in Love alla Galleria Luce di Venezia ed in seguito la mostra Recent Works alla Manni Art Gallery di Venezia Lido,  Inizia poi il percorso espositivo di Touroperator una mostra realizzata con il legno degli scafi dei migranti recuperati a Lampedusa, il materiale, soggetto a confisca, è stato concesso per la prima volta dal Tribunale di Agrigento ad un artista per finalità culturali. La mostra è stata esposta ai Musei San Domenico di Forlì, al Parlamento Europeo a Bruxelles, nel 2017 Presso la sede dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna a Bologna, alla Fondazione Dino Zoli per l'Arte Contemporanea di Forlì, alla stazione Marittima Zaha Adid di Salerno, al Comune di Imola, all'Arsenale della Marina Regia di Palermo, nel 2018 alla Manica Lunga della Biblioteca Classense di Ravenna e alla Fondazione Tito Balestra di Longiano (FC) e presso il Laboratorio Urbano di Fasano (BR), la mostra è accompagnata da un catalogo edito da Gangemi Editore con testi di Valeria Arnaldi, Daniela Brignone, Pietro Bartolo, e Davide Rondoni. Sempre del 2018 è la mostra “That's Amore” ospitata presso il Comune di Amalfi (SA) a cura di Angelo Criscuoli. Segue la mostra “Massimo Sansavini” presso il Comune di Rivisondoli (AQ) a cura di Giulio Carosone. Per l’occasione realizza l'opera “Tu sei Me” che è l'immagine simbolo per il 2019 del Presepe Vivente più antico d'Italia l’opera fa parte della collezione del museo di Rivisondoli. Nel 2019 assieme al collettivo “la Fabbrica dei Sogni” realizza la mostra “Sogni Senza Confini” al Complesso Monumentale di San Severo al Pendino (NA) a cura di Nello Arionte e Angelo Criscuoli, che viene poi ospitata in seguito a Palazzo Fruscione a Maiori (SA), prosegue poi la mostra personale Touroperator arrivata ala sua undicesima esposizione al Museo di Stato di San Marino, ed è presente alla mostra collettiva “Borderless” a cura di Graziella Bellone, al Complesso Monumentale dello Steri di Palermo, e alla mostra collettiva “Maestri del Novecento Omaggiano la Costituzione Italiana” a cura di Iris Versari a Palazzo Tanzarella - Ostuni (BR) segue la mostra Magia a cura di Beatrice Cifuentes Sarmiento alla Galleria del Palazzo - Palazzo Coveri a Firenze. Nel 2020 continua il percorso della mostra Touroperator alla sua tredicesima esposizione ed è accolta al Museo Archeologico di Forlimpopoli (FC). E’ poi presente alla mostra collettiva “Festa” alla Gamc di Viareggio a cura di Beba Marsano, dove sono presenti gli artisti che hanno disegnato collezioni di moda per la Maison Enrico Coveri. Ad aprile 2020 il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli concede l’alto patrocinio del Parlamento europeo alla mostra Touroperator.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram