- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Collezionare opere su carta

Collezionare opere su carta

25 Maggio 2023
Stampe, serigrafie, incisioni e più in generale opere su carta, siano esse pezzi unici o multipli, sono un’ottima opportunità per iniziare a collezionare arte moderna e contemporanea d’autore. Si tratta infatti di una nicchia straordinaria per il rapporto qualità-prezzo.
Giorgio de Chirico - Ettore e Andromaca

Giorgio de Chirico -
Ettore e Andromaca -
Litografia a 12 colori su carta -
Tiratura limitata

Se le opere di un artista a noi caro rischiano di essere inaccessibili, ci si può orientare su un’opera su “carta”, spesso di uguale se non maggiore qualità espressiva, a costi decisamente più bassi. Chiariamo anzitutto che opera su carta non è l’equivalente di stampa a tiratura, l’opera su carta, può essere un pezzo unico, disegno, tempera, acquarello, collage o realizzata con le più svariate tecniche artistiche, rispetto alla pittura su tela, e sul mercato si trovano a prezzi più bassi. Nel caso invece delle stampe a tiratura limitata su carta, il prezzo decisamente inferiore ed è ovviamente giustificato dalla minore rarità, il valore della stampa d’arte è infatti inversamente proporzionale alla tiratura, ad esempio: una stampa d’arte proveniente da una tiratura in 500 esemplari di un autore famoso potrà costare meno di una realizzata da un artista meno noto, ma prodotta in 50 esemplari.

Detessitura carta -
Salvatore Emblema -
Serigrafia su tela applicata su carta -
Tiratura limitata

Appena dopo la notorietà dell’artista, la tiratura è il principale parametro di valutazione del valore di una stampa, ma altri importanti fattori andranno tenuti d’occhio prima dell’acquisto di una stampa d’arte e sono:

Bruno Donzelli -
Atelier Depero -
Serigrafia polimaterica su carta -
Tiratura limitata

- la certificazione di autenticità, documento senza il quale sarà molto difficile comprovare il valore attribuito alla stessa, per questo consigliamo sempre di acquistare presso gallerie accreditate, le uniche in grado di fornire idonea documentazione di autenticità - la firma dell’artista e/o segno autografi dello stesso, un’opera che presenti la firma originale dell’autore, avrà maggior valore - la tecnica di stampa. Questo è un argomento molto vasto e complesso che approfondiremo in seguito, in generale possiamo dire che esistono tecniche di stampa estremamente raffinate e complesse, utilizzate soprattutto nel passato, che conferiscono all’opera anche un alto valore artigianale dato dalla necessaria perizia tecnica dell’esecutore. Un’acquaforte realizzata tramite l’incisione con il bulino dallo stesso artista o una litografia realizzata con la tecnica originaria su lastra di pietra, possono contribuire ad accrescere il valore rispetto ad altre tipologie di stampa.

Andy Warhol -
Marilyn Blonde on pink 11.31 -
Serigrafia a colori su carta -
Tiratura aperta

Il progresso tecnologico ha raggiunto livelli di qualità elevatissimi nelle tecniche di riproduzione grafica. Serigrafia digitale, stampe Glichee, ed altre tecniche, vanno così ad affiancare le tecniche più tradizionali di stampa. La produzione artistica contemporanea, sempre più sensibile alle nuove opportunità offerte dalla tecnologia, si rivolge sempre più spesso a questi nuovi strumenti. Generalmente queste tecniche vanno sotto il nome di stampa digitale, a volte si usa anche la dicitura serigrafia digitale, ma nei casi più specifici abbiamo la stampa Glichee: si tratta di stampa a getto d’inchiostro che però utilizza supporti, inchiostri e procedure di altissimo livello.

Mark Kostabi -
Gossip club -
Serigrafia polimaterica su carta -
Tiratura limitata

Alcuni artisti, molto attenti alla qualità finale delle loro opere, amano intervenire a mano sulle loro stampe, ogni opera pertanto riconquista una certa unicità. Questi interventi possono essere minimi, come piccole pennellate, trattamenti con smalti o pigmenti speciali, o personalissimi interventi tra i più svariati, fino a casi in cui l’opera pur partendo da una stampa viene completata con interventi corposi che rendono le copie tutte molto diverse tra loro. Negli anni abbiamo selezionato e acquisito importanti stampe d’autore a tiratura limitata: opere di Giorgio de Chirico, Salvatore Emblema, Enrico Baj, Renato Guttuso, Andy Warhol, Bruno Donzelli, Marco Lodola, Tommaso Cascella, Umberto Mastroianni, Sandro Chia, Emilio Vedova, solo per citarne alcuni. Ma è con la recente acquisizione di una ricca collezione privata che abbiamo ampliato di molto la nostra offerta, portandola a oltre 500 opere. Questo ci consente di offrire ai nostri clienti un’ampia gamma di possibilità, da stampe di autori storicizzati, che uniscono al pregio artistico dell’opera la solidità di un investimento, fino a opere di artisti contemporanei dai linguaggi artistici più attuali e prezzi più accessibili: come: Francesco Musante, Giampaolo Talani, Diego Santini. Prova il nostro "Art Finder" per esplorare il nostro catalogo di opere e Grafica d'Autore anche in promozione sul nostro sito.
Condividi questo Articolo:
Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
WhatsApp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram