- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Francesco Paolantoni

Viaggio sulla Luna

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

1.200,00

Disponibile

Paga ora in tre comode rate da 400

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Viaggio sulla Luna

 dell'artista 
Francesco Paolantoni


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Francesco Paolantoni

    Viaggio sulla Luna

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Mosaico dipinto su tavola, Opera unica, anno
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Viaggio sulla Luna

     di 
    Francesco Paolantoni
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Paolantoni e la sua "doppia artisticita?" Consacrato "artista a tutto tondo" attraverso alcune recenti mostre in ambito nazionale, Francesco Paolantoni ci sorprende ora per il "trapasso di materia"- quello dal pane all'argilla che ha concretizzato con le sue piu? recenti elaborazioni, senza tuttavia snaturarne il sostrato mediterraneo o pregiudicarne la continuita? simbolica. Queste, dopo un passaggio iniziatico nel mondo dell'arte consumatosi in tempi molto rapidi, fanno ora il loro ingresso trionfale attraverso la cornice storica e culturale della Morra Arte Studio di Napoli. Emerita galleria d'arte che vanta un'attivita? pluritrentennale nel campo della promozione dell'arte contemporanea grazie alla perseveranza del suo artefice, Vincenzo Morra, essa consta di un portfolio di artisti storicizzati ed emergenti di inappuntabile talento, tra cui emergono anche non pochi "mostri sacri" di quella Pop Art tanto cara a Paolantoni: Ugo Nespolo e Andy Warhol tra i nomi piu? altisonanti. Cosa attenderci da una siffatta mostra alla luce delle premesse appena delineate? Sicuramente una rassegna di opere che sigillano una duplice svolta nella ricerca artistica di Paolantoni, ora calibrata sull'impiego dell'argilla piuttosto che del pane, certamente piu? problematico in ragione della sua deperibilita?. Secondariamente e non certo per importanza il gia? auspicato tentativo di elaborazione di una iconografia piu? personalizzata e identificabile, che non rinuncia tuttavia a specchiarsi nell'universo Pop. Il primo dei due aspetti evocati ci riporta, per analogia, alla prolifica attivita? di ceramista di Picasso che, piu? di tutti nel XX secolo, ha riconosciuto all'argilla una elevata malleabilita? e un enorme potenziale artistico, ma anche un link atavico e viscerale con la tradizione. Tali argomentazioni trovano a mio avviso un riverbero nell'attivita? di Paolantoni che, ad una spiccata propensione per la verifica dei materiali piu? diversi ricordo anche le prove dell'artista con l'acrilico su carta pergamena associa colori variopinti e smaltati, latori del suo debito verso la cultura mediterranea. A cio? si assomma inoltre la rinuncia parziale o comunque mediata da un atteggiamento di ironia giocosa molto piu? consapevole verso il repertorio di soggetti nazionalpopolari di cui aveva fatto uso soprattutto nella prima tranche della sua produzione pittorica. Non mancano citazioni pedisseque dalla storia della cinematografia mondiale valga per tutte il ritratto di Charlot che gettano verosimilmente un fascio di luce sui modelli di riferimento e sulle vicissitudini biografiche e di anchorman dell'artista partenopeo, noto al pubblico italiano per le sue perfomances nel grande come nel piccolo schermo, senza tralasciare la carriera teatrale. A giudicare da una simile poliedricita?, l'imminente mostra alla Morra Arte Studio di Napoli non puo? che prospettarsi foriera di buoni auspici per il nostro "doppiamente artista" Paolantoni, cui va il merito indubbio di essersi misurato con materiali difficili e impegnativi sul fronte storico-artistico, come pure con elementi iconografici di differentissima estrazione, tra loro raccordati sulla base del citazionismo postmoderno e dell'immancabile ironia dell'autore.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram