- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Enrico Baj
I collages policromatici e polimaterici pervasi da una vena giocosa ed ironica, costituiscono l'icona della vena satirica dell'artista milanese.

Gli amanti

Opera del 1990, Enrico Baj caratterizza le sue opere dall'utilizzo del collage e di materiali diversi e sono sempre interpretate attraverso una forte ironia, un effetto grottesco, uno sguardo divertito.

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Anno

Tipo Edizione

Tiratura dell'opera multipli

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Gli amanti

 dell'artista 
Enrico Baj


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Enrico Baj

    Gli amanti

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Acquaforte / acquatinta a colori su carta, Tiratura limitata, anno 1990
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Gli amanti

     di 
    Enrico Baj
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Nato a Milano il 31 ottobre 1924, Enrico Baj è fra i più importanti artisti italiani contemporanei. Protagonista delle avanguardie degli anni Cinquanta e Sessanta, accanto a Fontana, Jorn, Manzoni, Klein, Baj ha stretto rapporti con Max Ernst, Marcel Duchamp, E. L. T. Mesens, e altri artisti del gruppo CoBra, con il Nouveau Réalisme, il Surrealismo e la Patafisica. Nel 1951 Baj fonda a Milano, con Dangelo e Dova, il "Movimento Nucleare"; nel 1954, in opposizione alla sistematica ripetitività del formalismo stilistico, dà vita con Asgern Jorn al "Mouvement International pour une Bauhaus Imaginiste" contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione dell'arte. I collages policromatici e polimaterici pervasi da una vena giocosa ed ironica, costituiscono l'icona della vena satirica dell'artista milanese: lo smembramento delle forme per esprimere la deflagrazione della materia e dell'immagine. L'opera di Baj si articola per periodi, tutti improntati all'ironia dissacratoria e al rinnovamento dell'espressività: filoni ludici e giocosi come ne "Gli specchi, i mobili, i meccani, le dame, le modificazioni, i d'apres" si integrano con la denuncia della violenza e del degrado. Dalle prime figurazioni del periodo nucleare (1951) manifesta un grosso impegno contro ogni tipo di aggressività che, attraverso i grotteschi collages "I Generali (1959)" e "Le parate militari", approda a tre grandi opere: "I funerali dell'anarchico Pinelli" (1972), "Nixon parade" (1974) e "L'Apocalisse" (1979). Con "Epater le robot" (1983) e "Manichini" (1984-87) Baj accentua la critica alla contemporaneità e all'uso indiscriminato delle tecnologie, mentre con "Metamorfosi e metafore" (1988), "Mitologia del Kitsch" (1989) e "Il giardino delle delizie" denuncia la corruzione del gusto generata dalla cultura del prodotto industriale. Nel 1993 inizia il ciclo delle "Maschere tribali, dei "Feltri"e dei "Totem. Il 1999 è caratterizzato dai 164 ritratti dei Guermantes tratti dalla Recherche di Proust. L'accostamento di pittura e letteratura ha sempre costituito per Baj fonte di inesauribile ispirazione. I rapporti con poeti e letterati italiani e stranieri sono testimoniati da una serie di cinquanta libri d'artista, corredati da stampe e multipli, che vanno dalle opere di poeti dell'antichità classica come Lucrezio, Marziale, Tacito ed autori via via più vicini, tra i quali: Lewis Carrol, John Milton, André Breton, Edoardo Sanguineti, Roberto Sanesi, Umberto Eco, Alda Merini. Memorabili anche le sue incursioni nel mondo del teatro con le famose marionette realizzate per lo spettacolo "Ubu Roi" di Alfred Jarry del 1984. Artista-intellettuale inquieto, Baj ha costantemente intrecciato l'attività creativa con la riflessione sull'arte. Alla metà degli anni '50 collabora alle riviste "Il Gesto" e "Phases". Ha pubblicato numerosi libri tra i quali "Patafisica", "Automitobiografia", "Impariamo la pittura", "Fantasia e realtà" con Guttuso, "Ecologia dell'arte". Ha collaborato, soprattutto nel corso degli anni Ottanta, con importanti giornali e riviste, come "Il sole 24 ore" e il "Corriere della sera". Ha esposto nei maggiori musei e gallerie del mondo. Enrico Baj muore a Vergiate (Varese) il 16 giugno 2003.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram