- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Enrico Baj
I collages policromatici e polimaterici pervasi da una vena giocosa ed ironica, costituiscono l'icona della vena satirica dell'artista milanese.

Il Ballo

Informazioni aggiuntive

Altezza

Larghezza

Tecnica

Tipo Edizione

700,00

Paga ora in tre comode rate da 233

Scopri di più su Klarna
Paga in 3 rate senza interessi 
Vai al checkout e scegli Klarna
Inserisci i dati della tua carta di debito o credito
Paghi in modalità sicura tramite piattaforma Klarna
La prima rata sarà addebitata dopo l'evasione dell'ordine, le 2 restanti ogni 30 giorni.
Nota: per alcuni acquisti potrebbe essere richiesto un pagamento iniziale più elevato. Tutte le informazioni nei Termini di Paga in 3 rate.
Richiedi ulteriori informazioni sull'opera 

Il Ballo

 dell'artista 
Enrico Baj


    (Inviando il presente modulo si accetta implicitamente la nostra Privacy Policy. Il suo indirizzo email sarà utilizzato esclusivamente per rispondere alla Sua richiesta e non ceduto a terzi in alcun modo.

    Aggiungi alla tua lista dei preferiti
    Condividi questa scheda:
    Contattaci subito
    Usando la Chat WhatsApp
    in basso a destra
    Enrico Baj

    Il Ballo

     : Quotazioni e Prezzi aggiornati.
    Se desideri acquistare 
    Acquaforte acquatinta su carta, Tiratura limitata, anno
    o vuoi più informazioni sull'opera d'arte, non esitare a contattarci.
    Anteprima proporzioni dell'opera 

    Il Ballo

     di 
    Enrico Baj
    Come acquistare
    Siamo lieti del tuo interesse per quest'opera d'arte. Ti forniamo questo breve testo guida nel caso fossi interessato ad acquistarla.
    Ti ricordiamo che puoi acquistare anche scrivendoci via email (info@morrartstudio.com), o contattandoci via telefono o WhatsApp (339 80 10 001) o venendo fisicamente a visitarci.

    PREZZO
    Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera puoi cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e procedere al pagamento su piattaforma esterna sicura Stripe, via Bonifico attraverso le coordinate fornite in fase di acquisto e con spedizione via Corriere Assicurato (o ritiro in sede).

    Se il prezzo non è visibile puoi utilizzare l'apposito modulo cliccando qui sopra su "Richiedi informazioni sull'opera..." oppure contattandoci telefonicamente o via WhatsApp attraverso questo numero 339 80 10 001.

    SPEDIZIONI
    Le spedizioni sono assicurate, per maggiori informazione non esitare a contattarci.

    PAGAMENTI Accettiamo pagamenti attraverso le principali Carte di Credito o Bonifico Bancario.

    Le transazioni dei pagamenti online avvengono su piattaforma esterna sicura dedicata Stripe).

    Morraartstudio.com è protetto da protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure).

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 – Vergiate, 16 giugno 2003), pittore, scultore e saggista italiano. Il suo percorso formativo iniziò al Liceo Ginnasio Giovanni Berchet, ma dopo la seconda guerra mondiale decise di abbandonare gli studi di Medicina presso l'Università degli Studi di Milano.
    Invece, si dedicò con passione alla Facoltà di Giurisprudenza, laureandosi e diventando avvocato. Parallelamente, coltivò la sua vocazione artistica frequentando l'Accademia di Belle Arti di Brera.

    Enrico Baj coltivò rapporti profondi con poeti e letterati italiani e stranieri di spicco, tra cui André Breton, Marcel Duchamp, Raymond Queneau, Edoardo Sanguineti, Umberto Eco e molti altri.
    Contribuì con le sue illustrazioni alle edizioni di testi classici e moderni.
    Nel 1958, dedicò un'opera d'arte a Carlo Ernesto Accetti, dimostrando la sua profonda ammirazione per lui.

    Nel 1951, presentò la sua prima mostra personale presso la Galleria San Fedele di Milano, in cui espose opere informali.
    Nello stesso anno, insieme a Sergio Dangelo, diede vita al Movimento della Pittura Nucleare, un'importante espressione artistica dell'epoca.
    Nel 1953, in collaborazione con Asger Jorn, fondò il Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista, in aperta critica nei confronti della Scuola di Ulm di Max Bill.
    Nel 1954, Baj e Jorn organizzarono gli Incontri Internazionali della Ceramica ad Albissola Marina, presso le Ceramiche Mazzotti, un evento che vide la partecipazione di rinomati artisti come Lucio Fontana, Emilio Scanavino, Karel Appel, Guillaume Corneille, Roberto Matta, Aligi Sassu, Édouard Jaguer e molti altri.

    Negli anni '50, Baj collaborò con importanti riviste d'avanguardia come Il Gesto, Boa e Phases.
    Nel corso degli anni, la sua passione per la scrittura si intensificò, portandolo a pubblicare numerosi libri, tra cui "Patafisica" (1982), "Automitobiografia" (1983), "Impariamo la pittura", "Fantasia e realtà" con Guttuso e "Ecologia dell'arte".

    Nel 1957, Enrico Baj firmò il manifesto "Contro lo stile" e tenne la sua prima mostra personale all'estero presso la Gallery One di Londra.
    Nel 1959, partecipò alla Prima Rassegna Documento dell'Arte Attuale nel Sud, insieme ad altri 15 pittori, tra cui Franco Palumbo, G. Novelli, A. Perilli e M. Rotella, presso la Galleria San Carlo.
    Lo stesso anno, si unì al Manifeste de Naples.
    Nel 1962, espose a New York nella mostra "The Art of Assemblage", dove ebbe l'opportunità di incontrare Duchamp. Dal 1963 al 1966, trascorse un lungo periodo a Parigi, diventando membro del Collège de 'Pataphysique.
    Nel 1964, ottenne una sala personale alla Biennale di Venezia e partecipò anche alla Triennale di Milano.

    Sempre sensibile alle tematiche sociali, nel 1972 Baj creò un'imponente opera intitolata "I Funerali dell'anarchico Pinelli", in cui riprese le sue caratteristiche figure ispirate a Guernica, così come i suoi personaggi grotteschi e parodistici. Dopo 40 anni, questa opera è stata esposta al Palazzo Reale di Milano nell'estate del 2012.

    Il manifesto e il bando ufficiale del torneo di scacchi "San Giorgio su Legnano" presentano la scultura "Gli scacchi" dell'artista, che da sempre rappresenta il logo dell'evento.
    Come gesto di amicizia verso gli organizzatori del torneo, Baj ha deciso di permettere gratuitamente la riproduzione della sua opera per promuovere la competizione.

    Nel corso della sua vita Baj ha aderito a vari movimenti artistici che hanno fatto la storia del XX secolo: il Nouveau Réalisme, il Surrealismo, la Patafisica, il Movimento Nucleare.
    «Le forme si disintegrano: le nuove forme dell'uomo sono quelle dell'universo atomico. Le forze sono le cariche elettriche.
    La bellezza ideale non appartiene più ad una casta di stupidi eroi, né ai robot. Ma coincide con la rappresentazione dell'uomo nucleare e del suo spazio.[...] La verità non vi appartiene: è dentro l'atomo. La pittura nucleare documenta la ricerca di questa verità.»


    Baj si distinse per la sua grande versatilità artistica, sperimentando e utilizzando una vasta gamma di tecniche nel corso della sua carriera.
    Dal dripping al collage, ha abbracciato l'uso di diverse modalità espressive, spesso combinandole in modo innovativo.
    Un esempio di questa combinazione è visibile nelle sue opere intitolate "Modificazioni" (1959-1960), in cui ha integrato il dripping, il collage, l'intarsio e l'impiallacciatura.

    Questa fusione di tecniche gli ha permesso di creare opere dall'aspetto unico e ricco di strati visivi e concettuali.

    Nelle "Cravatte" realizzate tra il 1967 e il 1968, Baj ha sperimentato l'uso di materiali plastici, introducendo elementi tridimensionali nelle sue opere.
    Questa innovativa scelta materica ha conferito alle sue creazioni un aspetto moderno e contemporaneo, rompendo con le convenzioni tradizionali dell'arte.

    Un'altra opera significativa che evidenzia la continua evoluzione e l'esplorazione di Baj è "L'Apocalisse" del 1978. In questa creazione, Baj ha concepito un puzzle tridimensionale, riunendo elementi diversi per comporre un'opera d'arte complessa.
    Questo approccio lo ha riavvicinato al mondo del teatro, richiamando le esperienze che aveva vissuto negli anni sessanta, quando aveva sperimentato l'ambiente teatrale e collaborato con registi e scenografi.

    Attraverso la sua sperimentazione costante delle tecniche artistiche, Baj ha dimostrato una profonda curiosità e una volontà di sfidare i limiti convenzionali dell'arte.
    La sua abilità nell'incorporare elementi diversi e nel combinare tecniche disparate ha contribuito a creare un linguaggio visivo unico, rendendo il suo lavoro riconoscibile.

    L'archivio di Enrico Baj è conservato presso l'Archivio del '900 del Mart di Rovereto, testimonianza preziosa della sua eredità artistica.
    Altre opere dell'artista 
    Altre opere di 
    Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
    WhatsApp
    chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram