Nell’arredare i nostri ambienti il punto più critico è sempre lo stesso, cosa metto sulle pareti?
Soprattutto se non sono un conoscitore d’arte, il dilemma è forte e quasi sempre si finisce per comprare manufatti estetici esclusivamente sulla base di un impulso emotivo momentaneo: mi piace, posso permettermelo, lo compro.
Se il nostro intento è puramente estetico e decorativo possiamo basarci esclusivamente su scelte istintive, gusti personale, colore, forma, in questo caso le possibilità che offre il web sono infinite, possiamo trovare di tutto delle più svariate tipologie stilistiche, quadri, stampe, oggettistica artigianale ecc.
Giampaolo Talani
Notte di San Lorenzo, 2020
Serigrafia polimaterica con interventi in sabbia e floccaggio, 78x112 cm
Così facendo però perdiamo due fantastiche opportunità: la prima è di matrice culturale, le cose che si espongono in casa parlano di noi, e il non avere certezze sul valore culturale di un’opera (magari sto comprando una superficiale scopiazzatura di un artista importante, o si tratta di opera molto ingenua) potrebbe sottolineare troppo qualche mia carenza nella conoscenza dell’arte.
L’altra opportunità che perdo invece è più venale, ed è sintetizzabile in questa riflessione:
non è che spendendo lo stesso o poco più, potevo comprare un’opera d’autore che preserva nel tempo un suo valore economico, o che magari può anche incrementarlo?
Anche se non sono un esperto d’arte vorrei comunque che l’opera che ho in casa abbia una sua valenza culturale e, perché no, che possa essere al tempo stesso un investimento o che, quantomeno non si deprezzi negli anni.
Se questo è il tuo intento ho due notizie da darti, una buona e una cattiva.
Partiamo dalla buona: non è vero che per investire in arte bisogna spendere una fortuna, anzi, con un po’ di impegno e studio questa attività può diventare uno dei modi più divertenti per far ottimi investimenti.
L’arte contemporanea resta uno dei settori più performanti tra quelli con ampi margini di profitto.
La brutta notizia invece, è che si tratta di un mondo un po’ complesso, con regole proprie e pieno di insidie, dove per muoversi agevolmente sono necessarie specifiche competenze.
È quindi necessario munirsi di pazienza, documentarsi o avvalersi della competenza di un consulente fidato ed esperto.
In ogni caso seguendo poche e semplici regole ci si può mettere facilmente al riparo da brutte sorprese evitando gli errori più grossolani.
Salvatore Fiume
Ragazza sdraiata
Serigrafia polimaterica d'apres su broccato, 70 x 150 cm
Raccogliere informazioni sull’artista
Verificare in particolare se si tratta di un artista emergente o già affermato, reperire informazioni sulla sua carriera artistica, che potrete avere dal gallerista o scoprire da soli cercando un po’ nel web così da essere consapevoli di cosa state comprando, eventuali recensioni critiche, chi ha scritto di lui, informazioni sulla sua quotazione ecc.
Garanzie e titolo di proprietà
L’autenticità e la provenienza sono requisiti fondamentali perché un’opera possa essere quotata ed eventualmente rivenduta con facilità. Il gallerista o venditore «ha l’obbligo di consegnare all’acquirente la documentazione che ne attesti l’autenticità o la probabile attribuzione e la provenienza dell’opera».
Quindi assicuratevi che l’opera disponga di un certificato di autenticità possibilmente rilasciato da una galleria consolidata. Sulla provenienza, invece, sarà sufficiente una ricevuta che attesti la proprietà dell’opera.
Questo aspetto insieme alla quotazione dell’artista è un argomento molto serio e merita un approfondimento che esula per il momento da questa trattazione.
Athos Faccincani
Vaso con girasoli a Positano, 32,5 x 50 cm
Terrazzo fiorito a Positano, 60 x 50 cm
Artista emergente o storicizzato
Questa scelta è condizionata prevalentemente dal budget a disposizione, anche se è possibile acquistare nomi importanti senza spendere una fortuna, orientandosi su opere di piccole dimensioni,
o stampe e disegni.
In ogni caso dal punto di vista dell’investimento ci troviamo di fronte a due strade: spendere di più avendo maggiori garanzie di stabilità delle quotazioni, una sorta di investimento a basso
rendimento ma più sicuro, oppure scommettere su un’artista emergente, dove spendo con la possibilità di una forte rivalutazione nel tempo, ma altresì con il rischio invece di una svalutazione.
É sulla ponderazione di queste scelte che servirà una buona preparazione o la consulenza di un esperto fidato.
Enzo Esposito
Astrazione. Serigrafia, collage e polvere di quarzo su carta cm. 80x60
Verso un nuovo amore. Olio su tela, 80 x 120 cm
Questi sono solo alcuni dei temi da tenere in considerazione, ci riserviamo di approfondire meglio questi ed altri temi nei prossimi articoli di questa rubrica.
Concludendo il consiglio di base che posso dare a chi inizia ad acquistare arte d’autore è scegliere lasciandosi guidare dall’istinto, principalmente per il piacere di avere in casa qualcosa che ci piaccia, che ci faccia stare bene, ma assicurandosi al contempo che le opere in esame rispondano ai requisiti fondamentali analizzati.
La strada più breve per evitare brutte sorprese resta quella di scegliere le opere con estrema libertà, ma in un contesto protetto e garantito.
In conclusione il consiglio principale che posso offrirvi è quello di verificare la solidità ed affidabilità della galleria o del venditore.
Morra Arte Studio
Ti è piaciuto l'articolo? Ti aggiorniamo noi...
...e puoi seguirci sui nostri social: