- La galleria d’arte online per comprare opere d’arte moderna e contemporanea in modo sicuro -
+39 081.818.63.25 (10:00 – 13.00 / 15.30 – 19.00)
info@morraartstudio.com
Investire arredando i propri spazi 
Investire in arte arredando i propri spazi 
Introduzione all’arte NFT

Introduzione all’arte NFT

12 Gennaio 2023

Arte, musica, criptovaluta: cosa oggi accomuna questi concetti?

Cosa sono gli NFT e come stanno cambiando il modo in cui vediamo l'arte?

NFT, acronimo di token non fungibili, che ha ricevuto il titolo di "Parola dell'anno" nel 2021 sta facendo scalpore nel mondo dell'arte e non solo. Come eccitante sottoprodotto dell'arte e della tecnologia alla base delle criptovalute, gli NFT fanno notizia ogni giorno. La loro trasformazione del mercato dell'arte digitale e fisica è sia dirompente che affascinante. Certamente da seguire  con grande interesse. La maggior parte delle persone ha sentito per la prima volta il termine NFT nel marzo 2021, quando la notizia sull'opera d'arte di Beeple, intitolata Everydays - The First 5000 days, ha fatto irruzione in Internet. 69 milioni di dollari per il file JPEG di un'opera d'arte digitale alla prima asta di arte digitale in assoluto, ospitata da Christie's.

11 marzo 2022: La celebre casa d’aste Christie’s ha venduto il token che costituisce l’opera di Beeple, intitolata Everydays - The First 5000 days, per 69.346.250 dollari, con base d’asta a partire da 100 dollari. È in assoluto la prima opera d’arte digitale venduta da Christie’s; l’acquirente, Vignesh Sundaresan, un programmatore di Singapore, l’ha acquistata utilizzando 42.329 Ether, criptovaluta della blockchain Ethereum. Ognuna delle 5000 immagini che compongono l’opera ha raggiunto in pratica il valore di circa 15.000 dollari.

Da qui l'industria dell'arte digitale ha continuato a crescere ed evolversi: l'arte NFT ora vale milioni di dollari. Artisti e speculatori competono per i prezzi più alti e continuano a battere record di vendita, mentre con questa nuova tecnologia il sistema delle royalties pagate agli artisti è cambiato profondamente e vantaggiosamente per questi ultimi, minando i preconcetti della società sul potenziale dell'arte digitale. Ma cosa ha reso gli NFT un tale successo? E perché i maggiori artisti e le principali istituzioni sono tutti coinvolti? Cosa sono esattamente gli NFT e come funzionano? Analizziamo la definizione di NFT e come è nato l'acronimo.

Gli NFT si riferiscono a unità in sequenze di dati univoche memorizzate nel “libro mastro digitale” di una blockchain.

Cosa sono gli NFT?

NFT sta per Token non fungibile. Il termine "fungibile" in NFT indica un oggetto intercambiabile. In materia di finanza, il denaro è un bene fungibile, perché può, anzi deve, essere scambiato. Altre risorse fungibili sono le azioni, la criptovaluta, l’oro e così via. I beni fungibili hanno un'offerta abbondante e possono essere suddivisi in pacchetti più piccoli: possono essere utilizzati in numerosi modi, per i pagamenti o come riserva di valore. I beni non fungibili sono elementi unici e non interscambiabili come ad esempio una casa o un dipinto: questi elementi non sono interscambiali in quanto possiedono peculiarità e valore unici e non divisibili. Prendiamo ad esempio le opere d'arte classiche: non è possibile trasferire il valore di un dipinto dall'originale in nessun modo, neanche anche attraverso una copia. Gli NFT si riferiscono a unità in sequenze di dati univoche memorizzate nel “libro mastro digitale” di una blockchain. Sono paragonabili a un certificato di autenticità, che rappresenta una risorsa digitale unica e non intercambiabile. Una volta creato, nessuno può modificare, modificare o rubare un NFT per via del fattore crittografico della blockchain. Inoltre, semplificando, attraverso questo sistema il token è distribuito su una rete di Computer su tutto il globo, appartenenti ad entità che non hanno alcun legame o interesse tra loro. È quindi impossibile che la sequenza di dati che compongono il token originale possa essere modificata. Proprio come le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, l'arte NFT viene creata in formato digitale su una blockchain, attualmente la più adoperata è la blockchain di Ethereum. Gli NFT Rimangono incorporati per sempre nello stesso ecosistema della blockchain. Tuttavia, a differenza delle criptovalute, ogni NFT è unico: non lo si può scambiare con qualcosa di simile, non è, quindi, fungibile.

Quando entra in gioco la Blockchain?

Quindi cos'è una blockchain? È un tipo di database in cui i dati o le informazioni vengono archiviati elettronicamente. Tuttavia la blockchain differisce da un normale database in quanto collega insieme una serie di "blocchi" di dati. La catena di blocchi crea una raccolta di dati o un “libro mastro digitale” condiviso, in cui vengono registrate tutte le informazioni e le attività all'interno della catena.

È impossibile manomettere o falsificare i dati che sono stati inseriti, motivo per cui la blockchain è comunemente utilizzata per tenere traccia degli asset e registrare le transazioni.

Questo libro mastro condiviso è permanente ed inalterabile. È impossibile manomettere o falsificare i dati che sono stati inseriti, motivo per cui la blockchain è comunemente utilizzata per tenere traccia degli asset e registrare le transazioni. Ogni singolo libro mastro blockchain comprende migliaia di server a livello globale, il che significa che tutti gli utenti della rete possono verificare tutte le voci. Gli artisti possono archiviare qualsiasi forma di arte digitale come NFT per verificare gli originali: video, musica, opere d'arte, fotografia, meme e persino tweet. Qualsiasi cosa di valore può essere archiviata digitalmente e si può creare un NFT per registrarne il valore.

Come funzionano gli NFT?

L'arte NFT è stata lanciata per la prima volta sulla blockchain di Ethereum. Oggi, Bitcoin e Cash and Flow sono tra le nuove blockchain che supportano gli NFT. L'identità univoca dei file NFT originali, che si tratti di un MP3, JPG o GIF, rende la proprietà identificabile. Cosa rende le opere d'arte NFT così costose? In primo luogo, la loro natura unica. In secondo luogo, il fatto che non si possano trovare repliche di alcune di quelle opere d'arte e, proprio come l'arte fisica, gli artisti NFT possono vendere i loro pezzi digitali, qualunque essi siano, a un prezzo determinato principalmente dai principi della domanda e dell'offerta.

Cosa rende l'arte NFT così preziosa?

Tutta l'arte è apprezzata per l’unicità e il merito artistico. Non è certo un segreto di Pulcinella che chiunque può copiare un file digitale innumerevoli volte. Tuttavia, la "tokenizzazione" dell'opera d'arte digitale tramite NFT crea certificati digitali unici e immodificabili che autenticano le proprietà (e le royalties), consentendone il commercio sul mercato NFT. Il sistema blockchain che aiuta a memorizzare le criptovalute, come ad esempio Bitcoin o Ethereum, è lo stesso sistema che mantiene e verifica il libro mastro in cui sono archiviati gli NFT in tempo reale: garantendo che i record non possano essere falsificati, i mercati NFT possono utilizzare contratti intelligenti per garantire che solo i proprietari legittimi ricevano royalties in futuro. Qualsiasi artista può “coniare” token o tokenizzare il proprio lavoro esistente per venderlo come NFT, e qualsiasi artista può beneficiare della popolarità degli NFT come opzione di investimento, ricevendo royalties ogni volta che la sua opera d'arte viene scambiata da un investitore all’altro.

Il futuro dell'arte NFT

L'arte NFT è uno spazio in rapida crescita, offre vantaggi reali ad artisti e collezionisti, e con la popolarità della tecnologia blockchain in aumento, sembra molto probabile che l'arte NFT sia qui per restare.
Condividi questo Articolo:
Morra Arte Studio -  info@morraartstudio.com -  tel. +39 081.818.63.25 - Via G. Matteotti, 1 Qualiano ( NA ) ITALY -  P.Iva (Vat) 03053260646
WhatsApp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram